
Tour della Thailandia del Nord con estensione mare

La Thailandia è uno dei paesi più amati dai viaggiatori di tutto il mondo e riesce ad affascinare fn dal primo sguardo grazie alla sua esplosione di colori, sapori e alla gentilezza degli abitanti, sempre pronti a dare una mano o a regalare un'emozione con la loro semplicità e umanità. L'estensione mare a Koh Samed, definita dai thailandesi Koh Kaew phitsadan, che tradotto significa "isola gioiello" vi permetterà di rilassarvi nelle belle spiagge paragonate a diamanti.
TOUR IN COLLABORAZIONE CON QUALITY GROUP
1° GIORNO ITALIA - BANGKOK
Incontro con i partecipanti al viaggio. Partenza in pullman per l'aeroporto. Imbarco sul volo di linea Thai Airways in partenza per Bangkok. Pasti e pernottamento a bordo.
2° GIORNO - BANGKOK
Bangkok - Arrivo in mattinata e trasferimento in città al molo sul fiume Chao Phraya. Pranzo. Imbarco su di una tipica motolancia (long tail boat) per un'interessante navigazione sul fiume e sui canali collegati dove si potrá osservare la vita della popolazione di Bangkok con le loro caratteristiche case costruite su palafitte lontano dai grattacieli e dal centro della città. Prima di rientrare in hotel (****) si visiterà il famoso Wat Arun, il Tempio dell'Aurora, alto 86 metri e costruito in stile Khmer sulla riva del fiume Chao Phraya. Cena e pernottamento.
3° GIORNO - BANGKOK
Bangkok - Prima colazione. In mattinata partenza per Damnersaduak, nella provincia di Ratchaburi, uno dei più vivaci e colorati mercati galleggianti dell'intera Asia. Qui si potranno ammirare centinaia di sampan carichi di frutta, verdura e altri prodotti, portati dai villaggi vicini. Si prosegue per la visita dell'incredibile e celebre mercato sulla ferrovia a Maeklong (dove i treni passando fanno sollevare e spostare le bancarelle). Rientro a Bangkok e pranzo. Nel pomeriggio visita del Palazzo Reale, sfavillante di ori e di marmi preziosi, fu costruito nel 1782 seguendo motivi architettonici europei ma integrando perfettamente elementi decorativi tipici thai. Visita del Wat Phra Keo (tempio del Buddha di Smeraldo). Cena pernottamento
4° GIORNO - BANGKOK - CHIANG RAI
Bangkok - Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e partenza con volo per Chiang Rai. Arrivo e visita dell'incredibile Casa Nera (Ban Dam), una straordinaria residenza di un'artista thailandese trasformata in un museo di arte contemporanea. Partenza per il famoso Triangolo d'Oro, con sosta ad un villaggio dove conoscere alcune etnie delle montagne tra cui le celebri donne giraffa (etnia Padaung). Pranzo. Si giunge quindi nel luogo geografico d'incontro dei tre paesi, Birmania, Laos e Thailandia, noto come Triangolo d'oro e famigerato per essere la regione delle coltivazione dell'oppio: breve giro su moto lance sul del fiume Mekong (che segna il confine tra Thailandia e Laos). Dopo una sosta per la visita dell'interessantissimo Museo dell'Oppio rientro a Chiang Rai. Sistemazione in hotel (****). Cena e pernottamento.
5° GIORNO - CHANG RAI - CHIANG MAI
Chang Rai - Prima colazione. In mattinata visita di due bellissimi templi costruiti recentemente: il Wat Rong Seur, meglio noto come il Tempio Blu, ed il più celebre Wat Rong Khun, noto come il Tempio Bianco. Partenza per Chang Mai e pranzo. Nel pomeriggio visita dei principali monumenti della città: il Chedi Luang ed il Phra Sing. Verso il tramonto, salita al Wat Prathat Doi Suthep per godere dell'atmosfera che aleggia sul templio e con possibilità di ascoltare i canti serali dei monaci buddhisti. Sistemazione in hotel (****). Cena e pernottamento.
6° GIORNO - CHIANG MAI - SUKOTHAI
Chiang Mai - Prima colazione. In mattinata partenza per raggiungere un campo di salvaguardia e cura degli elefanti: all'arrivo, dopo una spiegazione della vita degli animali all'interno del santuario, si incontreranno
questi magnifici pachidermi, con la possibilità di osservarli da vicino anche mentre fanno il bagno nel fiume ed interagire fornendo loro il cibo.; in loco viene anche fornita una pratica uniforme per meglio interagire con gli elefanti. Si prosegue in direzione sud con sosta a Lampang e pranzo. Si prosegue per il famoso tempio di Wat Sri Chum, il più grande tempio costruito dai birmani nella regione. Si prosegue alla volta del Wat "Chalieng", uno dei più famosi siti pre angkoriani, risalente al periodo di Angkor Thom. Arrivo a Sukothai e sistemazione in hotel. (****) Cena e pernottamento.
7° GIORNO - SUKOTHAI - AYUTHAYA
Sukothai - Prima colazione. In mattinata visita del Parco archeologico di Sukhothai, prima capitale del regno del Siam nel XIII secolo e oggi World Heritage dell'UNESCO: soste ad alcuni templi quali il Wat Srisawai, Wat Maha Dhat, Wat Sra Sri. Si prosegue alla volta del Wat "Chalieng", uno dei più famosi siti pre angkoriani, risalente al periodo di Angkor Thom. Partenza per la visita del parco archeologico di Kamphaengphet, antica città che occupava una posizione strategica a difesa della valle del Menam, conobbe il suo momento di massimo splendore sotto il regno di Li Thai "il Pio" che, verso la metà del XIV secolo la arricchì di stupendi monumenti dove li stile di Sukhothai si apriva alle influenze birmane anticipando così la nascita del raffinato stile di Lan Na. All'interno del complesso, visiteremo il Wat Phra Si Iriyabot, caratteristico per la sua architettura stile tipico Sukhothai e le quattro statue del Buddha in differenti posizioni; il Wat Chang Rob, un grande tempio situato sulla collina e circondato da statue di elefanti, le cui pareti interne sono adornate con altorilievi raffiguranti danzatrici e demoni della tradizione buddhista. Arrivo ad Ayuthaya e sistemazione in hotel. (****). Cena e pernottamento.
8° GIORNO - AYUTHAYA - BANGKOK
Ayuthaya - Prima colazione. In mattinata visita dell'antica capitale del Siam fondata nel 1350. Sosta ai templi più importanti del parco storico che ne fanno uno dei più ricchi parchi archeologici di tutta l'Asia (Wat Mahathat, Wat Phrasrisanphet, Wat Mongkolbophit). Si prosegue per Bang Pa In, una residenza dove i reali di Thailandia si rifugiano per sfuggire alla calura di Bangkok. Pranzo. Nel pomeriggio rientro a Bangkok, Sistemazione in hotel (****). Cena e pernottamento.
9° GIORNO - BANGKOK - KOH SAMED
Bangkok - Prima colazione. Trasferimento in bus a Rayon ed imbarco sul traghetto per Koh Samed. Pranzo libero. Arrivo e sistemazione in hotel (****). Cena e pernottamento.
10° E 11° GIORNO - KOH SAMED
Soggiorno mare con trattamento di mezza pensione
12° GIORNO - KOH SAMED - BANGKOK
Koh Samed - Prima colazione. Pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento all'aeroporto di Bangkok. Cena libera.
13° GIORNO - BANGKOK - MILANO
Partenza con il volo notturno per Milano. Arrivo in mattinata. Operazioni di sbarco e proseguimenton in pullman per il viaggio di rientro.
DOCUMENTI - FORMALITA' D'INGRESSO PER LA THAILANDIA: È necessario il passaporto regolarmente bollato con una validità non inferiore ai sei mesi dalla data di ingresso in Thailandia. Il visto non è necessario per soggiorni inferiori ai 45 giorni.
DOCUMENTI NECESSARI PER CITTADINI NON ITALIANI: In caso di passeggeri di nazionalità NON ITALIANA/NATI ALL'ESTERO si prega di consultare l'Ambasciata dei paesi da visitare per verificare i documenti necessari per l'ingresso nel Paese.
DIVIETI E LIMITAZIONI DI IMPORTAZIONE: Le Autorità thailandesi applicano scrupolosamente la normativa locale doganale che disciplina l'importazione o l'introduzione nel Paese al proprio seguito di particolari categorie di beni. In particolare, si raccomanda di prestare attenzione alle disposizioni concernenti i tabacchi e gli alcolici. Al riguardo, possono essere introdotti in Thailandia in esenzione doganale un massimo di un litro di bevande alcoliche e fino a 200 sigarette o 250 grammi di sigari o tabacco. Il superamento di questo limite comporta il pagamento al valico di frontiera di tariffe molto onerose, che possono portare alla detenzione se non saldate immediatamente. In Thailandia è espressamente vietato possedere, vendere, importare ed esportare sigarette elettroniche e loro componenti. Chi viene trovato in possesso di una sigaretta elettronica, compresi gli stranieri che si trovano in Thailandia per ragioni di turismo, è punibile con una multa pari a cinque volte il valore del bene al quale potrebbe aggiungersi una pena fino a cinque anni di reclusione. Per l'introduzione in Thailandia di medicinali per uso personale vi rimandiamo alla pagina internet di Viaggiare Sicuri: www.viaggiaresicuri.it/paesi/dettaglio/thailandia/
ORDINE DELLE VISITE: Per ragioni operative, meteorologiche, etc, è possibile che l'ordine delle visite subisca variazioni, senza tuttavia modificare il tour nei suoi contenuti. Nel caso tale variazione si rendesse necessaria, saranno i nostri rappresentanti locali a darne comunicazione.
PREASSEGNAZIONE POSTI A BORDO: Le compagnie aeree hanno politiche differenti nei confronti dei gruppi chiusi e non sempre consentono l'assegnazione dei posti a bordo come per i clienti individuali. È consigliabile pertanto verificare tramite gli operatori dell'Ufficio gruppi/Mistral le modalità previste dalla compagnia scelta per il viaggio. Le compagnie aeree si riservano la facoltà di annullare la preassegnazione e ridistribuire i posti in base all'effettivo riempimento del volo, all'eventuale cambio di aeromobile e in generale alla riprogrammazione della tratta; si consiglia pertanto di considerare l'assegnazione posti sempre come indicativa e non garantita. Se la compagnia lo permette, il passeggero può effettuare il web check-in (che potrebbe comportare un costo extra) sul sito della compagnia stessa.
NORMATIVA TRASPORTO MEDICINALI: Si consiglia ai connazionali che intendono recarsi all'estero di controllare la lista completa delle sostanze interdette prima di partire. Per accedere alla lista, è possibile consultare il sito Viaggiare Sicuri o quello delle relative ambasciate.
MANCE IN THAILANDIA: Le mance sono oramai consuetudine obbligatoria indispensabile anche in Thailandia come ormai in molti paesi del mondo. Al fine di ricompensare il lavoro e la disponibilità della vostra guida, degli autisti locali e dei facchini vi preghiamo di prevedere un importo minimo di 5 Eur per persona al giorno, da versare in loco.
DIVIETO DI FUMO: Dal 1 novembre 2017 sarà proibito fumare su venti spiagge della Thailandia, tra le più note e frequentate dai turisti. I trasgressori saranno puniti con 1 anno di reclusione e/o 100.000 Baht di multa (2.700 Euro). Si raccomanda di attenersi scrupolosamente al divieto. Le Autorità thailandesi applicano la normativa con estremo rigore, senza eccezioni. Il diritto thailandese prevede inoltre che chi viola la legge sia incarcerato per tutta la durata delle indagini e del processo, salvo il pagamento di una cospicua cauzione. Si ricorda inoltre che in Thailandia e' proibito fumare negli spazi aperti dove si svolgono attività sportive, in parchi pubblici, zoo, mercati e parchi giochi.
SIGARETTE ELETTRONICHE / IQOS: In Thailandia è espressamente vietato possedere, vendere, importare ed esportare sigarette elettroniche e loro componenti. Chi viene trovato in possesso di una sigaretta elettronica, compresi gli stranieri che si trovano in Thailandia per ragioni di turismo, è punibile con una multa pari a cinque volte il valore del bene cui può aggiungersi una pena che può arrivare a cinque anni di reclusione
CLIMA: Molto caldo da Marzo a Maggio con temperature che oscillano anche fino ai 40°. Piovoso con caldo umido da Giugno a metà Ottobre e fresco con caldo secco da Novembre a Febbraio con temperature medie tra i 15° e 28°.
FUSO ORARIO: 6 ore in più rispetto all'Italia e 5 quando in Italia vige l'ora legale.
VACCINAZIONI: Non è richiesta alcuna vaccinazione all'ingresso in Thailandia o al ritorno in Italia. Consigliamo di interpellare il proprio medico di fiducia per valutare un'eventuale profilassi antimalarica. È buona norma portare con sé qualche medicinale tra cui aspirina, disinfettanti intestinali, antibiotici e repellenti per gli insetti. L'aria condizionata causa frequentemente raffreddori e disturbi intestinali.
CUCINA: La cucina thai è molto varia ed è una delle migliori del mondo. Tra i piatti tipici possiamo trovare il tom yam kung (zuppa piccante con gamberi), il kaeng khiewwan (curry verde piccante con pollo o manzo), il thom khaa kai (pollo in salsa a base di latte di cocco) e i plaamuk phat krathiem prik thai (calamari fritti con aglio e pepe nero).
ACQUISTI: In Thailandia, oltre alle apparecchiature elettroniche a buon prezzo ed ai famigerati marchi contraffatti, si possono trovare prodotti tipici di artigianato quali tessuti di ogni tipo, pietre preziose, manufatti in argento, legno laccato e osso.
ELETTRICITA': 220 volt; di solito in bagno c'è una presa anche per i 110 volt. Il tipo di presa dipende dalla nazionalità del costruttore dell'albergo. Meglio portarsi un adattatore universale.
SERVIZI INCLUSI:
Accompagnatore Capviaggi in partenza dall'Italia
Trasferimento in pullman per/da l'aeroporto in Italia
Volo intercontinentale Thai Airways da Milano Malpensa
Le tasse aeroportuali
Volo intern in Thailandia dove previsti
Trattamento pasti come specificato dal programma (pensione completa eccetto il pranzo del 9° giorno)
Trattamento di mezza pensione a Koh Samed (eccetto il 12° giorno - pranzo e cena liberi)
Guida parlante italiano a seguito durante le visite
tutte le visite, le escursioni e i trasferimenti menzionati
Tasse e percentuali di servizio
Assicurazione medico bagaglio
SERVIZI NON INCLUSI:
Ingressi a siti non espressamente menzionati
Le bevande ai pasti
Le mance (importo minimo di € 5 per persona al giorno da versare in loco)
Quanto non indicato
Vivi troppo lontano? Ora viaggiare con noi è possibile.
Se non abiti in Toscana, Emilia Romagna o Umbria ti offriamo 3 soluzioni per unirti nostri viaggi di gruppo in aereo.