
Argentina - Cascate e ghiacciai

Grazie all'estensione del suo territorio, l'Argentina offre un'incredibile varietà di paesaggi. Andare alla scoperta di questo sconfinato Paese significa vivere un susseguirsi di scoperte ed emozioni: natura, cultura, storia, arte? qui tutto sa essere così estremo e lontano, così familiare e vicino. Il nostro tour vi porterà dalla capitale Buenos Aires, alla città di Ushuaia, letteralmente immersa in un paesaggio selvaggio, fino a raggiungere El Calafate, nella Patagonia Meridionale, dove effettueremo una spettacolare navigazione lungo il Lago Argentino tra enormi iceberg e imperdibili viste sui ghiacciai.
TOUR IN COLLABORAZIONE CON QUALITY GROUP
1° GIORNO ITALIA - BUENOS AIRES
Incontro con i partecipanti al viaggio. Partenza in pullman per l'aeroporto di Roma Fiumicino con accompagnatore Capviaggi. Arrivo all'aeroporto ed operazioni d'imbarco su volo di linea in partenza per Buenos Aires. Pasti e pernottamento a bordo.
2° GIORNO BUENOS AIRES
Arrivo all'aeroporto Internazionale Ezeiza (Buenos Aires). Accoglienza, trasferimento in hotel e sistemazione nell'hotel prescelto (****). Incontro con l'assistente residente. 1° Colazione - L'inizio della visita della città parte dal 'centro storico', dove sorge la Plaza de Mayo, su cui affacciano la Casa Rosada (il Palazzo Presidenziale), la Cattedrale ed il Cabildo (Municipio). Pranzo in corso di escursione. Si prosegue per il quartiere di San Telmo, tempio del tango argentino e per la zona de La Boca. San Telmo è uno dei quartieri più antichi e qui si trova il più famoso mercato della città di oggetti di antiquariato, chincaglierie, prodotti di artigianato e souvenir (nella giornata di domenica il mercato si tiene all'aperto mentre in settimana si svolge in forma più contenuta all'interno di una tipica struttura dei primi anni del secolo). La Boca invece è il più italiano tra i quartieri della città, dove non mancherà una passeggiata lungo il celebre Caminito, noto per i suoi caratteristici edifici multicolore e dove gli artisti di strada espongono le proprie tele. Rientro in hotel. Tempo libero. Cena libera e pernottamento.
3° GIORNO - BUENOS AIRES
Buenos Aires - Prima colazione. Il programma di oggi ci porta nella zona nord della capitale, dove si trova l'aristocratico quartiere de La Recoleta, caratterizzato da splendide residenze e boutique di lusso, e dove sorge l'omonimo grazioso cimitero, che ospita le spoglie delle principali personalità del Paese, tra cui quelle dell'icona argentina Evita Peròn. Pranzo libero. La visita prosegue per il pulsante barrio di Palermo, un quartiere così vasto e vario da essere a sua volta suddiviso in più zone, ciascuna caratterizzata da una sua architettura ed un suo caratteristico stile ed "ambiente". Avanguardie artistiche di ogni genere, murale colorati, laboratori artigianali: qui pulsa la creatività e qui si coltivano le nuove tendenze, tra viali alberati e ospitali bar e ristoranti all'aperto in cui vale la pena fare una sosta per apprezzare lo scorrere della vita in questo quartiere. In serata trasferimento presso una delle celebri Casas de Tango della città per una cena con spettacolo. Rientro in hotel. Pernottamento.
4° GIORNO - BUENOS AIRES - USHUAIA
Buenos Aires - Prima colazione. In tempo utile trasferimento in aeroporto per imbarcarsi sul volo per Ushuaia, la città più australe del pianeta. La città nacque alla fine dell'Ottocento sull'ultimo lembo di terra tra le Ande e l'Oceano Atlantico sovrapponendosi ad una piccola comunità di indios Yamama. In origine fu una colonia penale e il Penitenziario (ora museo) è testimonianza sia degli albori di questo piccolo avamposto, sia della storia delle istituzioni carcerarie. In breve il fulcro della città divenne il porto, base di partenza delle eroiche avventure antartiche ed ora delle crociere turistiche e delle spedizioni scientifiche e si svilupparono numerose attività. Pranzo libero. Ssitemzione nell'hotel prescelto (****). Cena libera e pernottamento.
5° GIORNO - USHUAIA
Ushuaia - Prima colazione e Pranzo al sacco. Trasferimento al porto e partenza per una navigazione di 6 ore lungo il Canale Beagle. La navigazione offre un magnifico colpo d'occhio sulla cittadina, la baia e la corona di montagne che circondano la cittadina, tra cui spiccano il Monete Olivia e il Cinco Hermanos. La navigazione tocca l'Isla de Lobos, habitat permanente dei leoni marini, e prosegue per l'Isla de los Pajaros dove vivono folte colonie di Cormorani Imperiali e di Cormorani di Magellano tra molte altre colonie di uccelli marini. La meta seguente è l'arcipelago Les Eclaireurs, con il suo famoso Faro, testimone di due famosi naufragi nel 1912 e nel 1930. Nel corso della navigazione vedremo infatti i relitti delle imbarcazioni Monte Cervantes e poi Monte Sarmiento. Con una deviazione a sud si avvisteranno l'Isola Gable e la cilena Isola di Navarino (Cile) e la cittadina di Puerto Williams. Al termine del percorso si raggiunge l'Isla Martillo. La nostra imbarcazione stazionerà in riva per fermarsi alla fonda e consentirci di vedere e fotografare con calma i pinguini di Magellano e Papua che hanno creato qui folte colonie. La naturale curiosità dei pinguini li spinge ad avvicinarsi al nostro catamarano esibendosi in prove di nuoto e tuffi. Rientro a Ushuaia bordeggiando la costa per scorgere alcune delle antiche fattorie dei pionieri. Sbarco e tempo libero per la visita libera della cittadina e dei suoi musei (Presidio e Fin del Mundo). Cena libera. Pernottamento.
6° GIORNO - USHUAIA - CALAFATE
Prima colazione. Partenza per la visita al Parco Nazionale Terra del Fuoco, in cui si potrà apprezzare il fantastico paesaggio ed il caratteristico bosco australe della regione andino-patagonica. L'escursione si snoda attraverso la Bahia Ensenada, la Isla Redonda ed il Lago Roca. Pranzo in ristorante con tipico asado patagonico. Trasferimento in aeroporto per imbarcarsi sul volo per El Calafate, la "capitale" dei ghiacciai argentini. All'arrivo, accoglienza e trasferimento a El Calafate la cittadina turistica che fa da porta di ingresso al Parco Nazionale de Los Glaciares. Trasferimento in hotel. (****) Pomeriggio libero. Cena libera e pernottamento.
7° GIORNO - CALAFATE - LAGO ARGENTINO - CALAFATE
Calafate - Prima colazione. Giornata dedicata alla scoperta del Parco Nazionale Los Glaciares, un santuario ecologico dove ghiacciai, laghi e foreste si estendono su una superficie di c.ca 600 ettari. Dopo la prima colazione trasferimento a Puerto Banderas ed imbarco su per iniziare una spettacolare navigazione verso il braccio nord del Lago Argentino attraversando la Boca del Diablo, durante la quale si possono ammirare enormi iceberg che - dopo essersi staccati dai fronti dei diversi ghiacciai che affacciano sul lago - vagano navigando sino a disciogliersi. Si raggiunge il fronte del ghiacciaio Upsala, per ammirare la sua maestosa imponenza, proseguimento lungo il canale che conduce al Canale Spegazzini fino a raggiungere l'omonimo ghiacciaio il cui fronte raggiunge i 130 m. di altezza. Pranzo. Rientro in porto e sbarco intorno alle ore 16.00. Rientro in città. Tempo libero. Cena libera e pernottamento
8° GIORNO - CALAFATE - PERITO MORENO
Calafate - Prima colazione. Prima colazione. La giornata è dedicata al P.N. Los Glaciares, una suggestiva zona di selvaggia steppa patagonica che abbraccia il Ghiacciaio Perito Moreno. Questo immenso ed impressionante monumento naturale, misura 70 mt di altezza per 3 Km di larghezza e si può agevolmente ammirare in tutte le sue sfumature dalla terra ferma. Passeggiata lungo le passerelle che conducono al belvedere dal quale si può ammirare il fronte nord del Perito Moreno e tempo a disposizione per godere di questo straordinario paesaggio. Pranzo. Rientro in hotel, cena libera e pernottamento.
9° GIORNO - EL CALAFATE - IGUAZU'
Calafate - Prima colazione. Prima colazione in hotel. Mattinata libera. Nel pomeriggio trasferimento in aeroporto e partenza per Iguazu, via Buenos Aires. Accoglienza, trasferimento e sistemazione in hotel. (****) Cena libera. Pernottamento.
10° GIORNO - IGUAZU'
Iguazù - Prima colazione e partenza per la visita delle cascate dal lato brasiliano. Superato il confine argentino-brasiliano (non dimenticate il passaporto!) si entra nel Parco Nazionale. La visita, che si snoda attraverso sentieri e passarelle in legno consente di ammirare il fronte dei numerosissimi salti fino all'indimenticabile vista della "Garganta del Diablo". Pranzo in corso di escursione. Rientro in hotel. Cena libera. Pernottamento
11° GIORNO - IGUAZU'
Iguazù - Prima colazione - Partenza per la visita al lato argentino del Parco Nazionale Iguazù, per una visita che consente, attraverso il circuito superiore ed inferiore, di godere del paesaggio maestoso che circonda le famose cascate. Dopo un breve tragitto a bordo di un trenino ecologico, si parte per una camminata che culmina presso il rinomato "balcon de la Garganta", dal quale si può apprezzare l'impressionante salto che compie l'acqua, la cui spaventosa forza produce un rombo assordante. Al termine della visita, pranzo. Rientro in hotel, cena libera e pernottamento.
12° GIORNO - IGUAZU' - BUENOS AIRES - ITALIA
Iguazù - Prima colazione. Mattinata libera per relax in piscina o approfondimenti individuali. Nel primo pomeriggio trasferimento in aeroporto, Operazioni di imbarco e partenza per l'Italia via Buenos Aires. Pasti e pernottamento a bordo.
13° GIORNO - ITALIA
Arrivo all'aeroporto di Roma Fiumicino. Operazioni di sbarco e proseguimento del viaggio di rientro in pullman.
NOTA BENE: Iguazu/lato Argentino: a causa di un flusso d'acqua straordinario il Balcon de la Garganta ha subito danneggiamenti ed è attualmente inaccessibile per motivi di sicurezza. Sono in atto i lavori di ristrutturazione che dovrebbero consentire una normale riapertura per la stagione 2024/25. L'ordine delle visite potrebbe variare per esigenze operative. In base all'operatività del tour e dei voli previsti dal programma, in caso di trasferimenti programmati prima delle ore 07:30, in alcuni Hotels non sarà possibile disporre della prima colazione.
DOCUMENTI: "In base alla normativa vigente, per l'ingresso in Argentina e Cile dei cittadini italiani è indispensabile che il passaporto abbia una validità residua di almeno sei mesi. "All'atto della prenotazione è necessario trasmetterci la scansione del passaporto di ciascun cliente. "Qualora i passeggeri fossero in attesa di rinnovo del passaporto è indispensabile comunicare con la massima precisione i nominativi dei clienti che devono essere identici a quanto riportato sul passaporto. Eventuali discrepanze saranno soggette all'applicazione di penalità a discrezione delle compagnie aeree. "I cittadini stranieri o nati all'estero, sono pregati di contattare l'Ambasciata o il Consolato dei Paesi visitati per verificare le disposizioni vigenti per l'ingresso. Sarà onere dei passeggeri l'ottenimento del visto di ingresso qualora richiesto. L'invio della scansione del passaporto non costituisce esonero di responsabilità del passeggero.
"MINORI: il minore può viaggiare all'estero solo con un documento di viaggio individuale. Le condizioni per l'espatrio del minore devono sempre essere verificate con gli organi competenti.
DISPOSIZIONI SANITARIE: Le disposizioni sanitarie aggiornate posso essere consultate sul sito del Ministero degli Esteri www.viaggiaresicuri.it/country/ARG
LINGUA: Spagnolo (ufficiale), guaicurù, quechua, tehuelce
FUSO ORARIO: -5 ore rispetto all'Italia, quando da noi vige l'ora legale; - 4 ore quando c'è l'ora solare.
VALUTA: L'Euro è ormai conosciuto ed accettato in tutte le banche e case di cambio, così come i dollari USA. Il Peso Argentino non è riconosciuto all'estero: non è pertanto possibile acquistarne in Italia, né cambiare i pesos avanzati una volta rientrati. Sono utilizzabili tutte le principali carte: American Express, Diner's, Visa e MasterCard
CORRENTE ELETTRICA: In tutta l'Argentina la tensione è (220 volt, 50 Hz), in molti hotel è in uso il tipo di presa, a 2 o 3 lamelle piatte diagonali
CLIMA: L'Argentina è molto estesa in latitudine ed è situata nell'emisfero sud: per questo motivo le stagioni sono invertite rispetto all'Italia. Tra giugno e agosto è inverno e in dicembre, gennaio e febbraio è estate. Buenos Aires è caratterizzata da un clima caldo umido nel principale periodo turistico (novembre-febbraio), fresco e temperato nelle mezze stagioni, con un inverno non molto freddo. A Penìnsula Valdès si gode invece di un caldo asciutto quasi tutto l'anno con temperature più basse nel periodo invernale. El Calafate, in estate, vanta una temperatura gradevole in assenza di vento ma se la giornata è particolarmente ventosa la temperatura percepita si fa notevolmente più fredda. In inverno, la temperatura ovviamente scende ma non diventa mai freddissima. Nella Terra del Fuoco la presenza del mare e la minore quantità di ghiacciai rendono il clima più mite: qui il tempo è molto variabile. San Carlos de Bariloche presenta invece il tipico clima di montagna fresco e secco. Iguazù, durante tutto l'anno, è contraddistinta da un caldo umido.
ABBIGLIAMENTO: Si consiglia un abbigliamento informale in tutte le zone, comodo e poco ingombrante.
SERVIZI INCLUSI:
Accompagnatore Capviaggi dall'Italia
Trasferimento in pullman per/da l'aeroporto in Italia
I voli intercontinentali in classe economica
Tasse aeroportuali
Tutti i voli domestici e di collegamento, in classe economica
Franchigia bagaglio (1 bagaglio - max 23 kg. cad.)
Tutti trasferimenti da e per gli aeroporti in Argentina.
Early check-in a Buenos Aires il giorno di arrivo
Assistente residente esclusivo per Latitud Patagonia
Sistemazione in Hotels 4 stelle
Servizi e visite come da programma.
Visite guidate con guida parlante italiano in tutte le località toccate dal viaggio (salvo navigazioni)
Ingresso ai Musei indicati
Ingresso ai Parchi Nazionali indicati
Pasti indicati nel programma del tour. Bevande escluse (salvo dove diversamente indicato)
Cena con show di tango bevande incluse (1/4 vino o bevanda analcolica)
Assicurazione sanitaria di base con massimale spese mediche eur 30.000,00
SERVIZI NON INCLUSI:
Tasse di soggiorno (quando richieste)
Le bevande ai pasti
Quanto non indicato
Vivi troppo lontano? Ora viaggiare con noi è possibile.
Se non abiti in Toscana, Emilia Romagna o Umbria ti offriamo 3 soluzioni per unirti nostri viaggi di gruppo in aereo.