
Bhutan e Nepal "il Paese della Felicità"

Un viaggio nel cuore del buddismo tantrico, immersi in una pace senza tempo. Kathmandu e le città storiche della sua valle ed il verdissimo Bhutan, oggi a metà strada tra tradizione e innovazione. Esplorete l'incanto mistico del Nepal e del Bhutan in un viaggio indimenticabile che vi condurranno attraverso terre intrise di storia e spiritualità. Questo tour vi permetterà di immergervi completamente nella ricca cultura e nella bellezza naturale di entrambe i paesi. sarà un tour che vi regalerà un'esperienza che rimarrà impressa nella vostra memoria per sempre, ricca di scoperte culturali, paesaggi spettacolari e incontri indimenticabili con la popolazione locale.
TOUR ESCLUSIVO CAPVIAGGI
1° GIORNO ITALIA - KATHMANDU
Ritrovo dei parteciipanti al viaggio e partenza per l'aeroporto di Roma Fiumicino. Arrivo e operazioni d'imbarco sul volo di linea in partenza per Kathmandu con Qatar Airways. (cambio aeromobile a Doha.) Pasti e pernottamento a bordo.
2° GIORNO KATHMANDU
Prima colazione e pranzo a bordo. Arrivo a Kathmandu nel pomeriggio. Incontro con l'assistente in aeroporto e procedura per l'ottenimento del visto. Visita del gigantesco stupa di Boudnath al tramonto (che sarà intorno alle 18:00/19:00) con il vivace mondo buddista che lo circonda. Più tardi sistemazione nell'hotel prescelto. (****) . Cena e pernottamento.
3° GIORNO - KATHMANDU - PARO - THIMPU
Kathmandu - Prima colazione. In mattinata trasferimento in aeroporto e volo per Paro (2.250 m). Incontro con l'autista e la guida di lingua italiana e proseguimento per Thimpu (2.320 m, 2 ore circa) con sosta fotografica lungo il tragitto al tempio Tschogang Lhakhang (detto "Tempio del Cavallo"), con il suo ponte sospeso ricoperto di bandierine di preghiera. Check-in in hotel e sistemazione nelle camere riservate. (*** SUP.) Tempo permettendo inizio visita della valle di Thimpu o del mercato locale. Pranzo libero. Cena e pernottamento.
4° GIORNO - THIMPU
Thimpu - Pensione completa. Intera giornata di visite della Capitale: il Memorial Chorten, luogo di devozione; la grande statua del Buddha che domina dall'alto la città e la Scuola delle arti tradizionali. Nel pomeriggio, visita all'antico tempio Changgangkha ed all'imponente Trashi Chhoe Dzong, sede fino ai tempi recenti del governo centrale. Infine, visita allo zoo che ospita il raro "takin", animale nazionale e all'Ufficio postale. Pernottamento.
5° GIORNO - THIMPU - PUNAKA
Thimpu - Pensione completa. Trasferimento a Punakha. Lungo il tragitto, sosta per la visita del Semthokha Dzong. Per arrivare a Punakha si attraversa il passo Dochu - La (3570 m), dal quale nelle giornate di bel tempo si gode una magnifica vista sulle cime dei 7.000 ed oltre del Bhutan. Pomeriggio visita del Punakha Dzong, il più scenografico del Paese, situato alla confluenza dei due fiumi Pochu e Mochu. Piacevole passeggiata attraverso il "villaggio della fertilità" ed i terrazzamenti coltivati a risaie, fino al piccolo tempio Chhimi Lhakhang. Sistemazione nell'hotel prescelto. (*** sup.) Pernottamento.
6° GIORNO - PUNAKHA - TRONGSA - BUMTHANG
Punakha - Pensione completa. Trasferimento a Bumthang in mattinata via Chendebji Chorten, con sosta lungo il tragitto per la visita di Trongsa. Lo Dzong di Trongsa si vede già 20 km prima di raggiungerlo, in fondo alla valle. E' il più impressionante Dzong del Bhutan. Pranzo. Proseguimento per Bumthang Valley con sosta a Chummey per visitare il textile shop. Sistemazione nell'hotel prescelto (***). Cena e pernottamento.
7° GIORNO - BUMTHANG - VALLE DI JAKAR
Bumthang - Pensione completa. Oggi si visiteranno il Kurjey Dzong il tempio dove vengono portati i re del Bhutan per i riti di cremazione e lo Jambay Lhakhang, che risale alle origini del buddismo nel Paese. Passeggiata fino a Tamshing, dove è esposta la pesante cotta di maglia di Pemalingpa. Nel pomeriggio, visita di Membratsho. Cena e pernottamento.
8° GIORNO - BUMTHANG - PUNAKHA
Bumthang - Pensione completa. Lungo trasferimento a Punakha di prima mattina, con pranzo locale lungo il tragitto. Visita al villaggio di Rinchengang. Sistemazione nell'hotel prescelto. (*** sup.) Cena e pernottamento.
9° GIORNO - PUNAKHA - PARO
Punakha - Pensione completa. Lungo trasferimento di rientro a Paro con sosta per la visita di Semthoka Dzong.
Nel pomeriggio, visita a Paro Dzong e Ta Dzong, un tempo torre di avvistamento ed oggi museo nazionale, passeggiando per la deliziosa cittadina dalle case tradizionali. Sistemazione nell'hotel prescelto. (*** sup.). Pernottamento.
10° GIORNO - PARO
Paro - Pensione completa. In mattinata, trekking fino al monastero di Taktsang (3.120 m, 2 ore e mezza circa), chiamato anche "il nido della tigre". Il monastero è uno dei luoghi di pellegrinaggio più venerati del mondo himalayano. Pranzo locale. Nel pomeriggio, visita a Kyichu Lhakhang e al mercato locale. Cena e pernottamento.
11° GIORNO - PARO - KATHMANDU
Paro - Pensione completa. In mattinata trasferimento in aeroporto e volo per Kathmandu. All'arrivo, visita di Bhaktapur. Pranzo e proseguimento per Pashupatinath, la "Benares del Nepal". Trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere riservate. (****). Cena speciale nepalese con danze in ristorante. Pernottamento.
12° GIORNO - KATHMANDU
Kathmandu - Pensione completa. Intera giornata dedicata alla visita della città con il suo centro storico, che fu capitale e sede del governo sotto varie dinastie, la Durbar Square e Swayambhunath. Nel pomeriggio, visita di Patan, antica capitale del Regno. Camere a disposizione fino a cena e trasferimento in aeroporto in tempo utile per il check - in.
13° GIORNO - KATHMANDU - ITALIA
Nelle primissime ore del mattino (notte tra penultimo ed ultimo giorno), volo di rientro Qatar Airways per Roma, con cambio di aeromobile a Doha. Arrivo a Roma Fiumicino. Operazioni di sbarco e trasferimento in pullman per il viaggio di rientro.
NOTA BENE: La quota di partecipazione potrà subire variazioni sulla base dell'oscillazione del tasso di cambio Euro/Dollaro. A tal proposito si rimanda alle Condizioni Generali, Contratto di Vendita Pacchetto Turistico Art. 3 e 7. L'orario di partenza sarà comunicato al momento della consegna dei documenti di viaggio, una volta ricevuta riconferma dell'operativo voli. Per ragioni operative, è possibile che l'ordine delle visite subisca variazioni, senza tuttavia modificare il tour nei suoi contenuti.
BHUTAN
ALTITUDINE: Tutte le località si situano ad un'altitudine massima di 3000 con punte di 3500 metri sul livello del mare. Tuttavia il vostro viaggio si svolgerà prevalentemente ad un'altitudine tra i 2.000 ed i 2.500 m slm. Tra tutte le zone himalayane, questa è quella meno alta.
CLIMA: Il Bhutan è consigliato specialmente nel periodo in cui non imperversa il monsone, cioè nei mesi di marzo - giugno e poi settembre - novembre. Anche a luglio e agosto si può visitare il Paese, ma potreste incontrare pioggia a volte battente. Il Bhutan è l'unico Paese himalayano di alta montagna visitabile anche in inverno, proprio perché l'altitudine è minore. Con la neve ha un discreto fascino.
STATO DELLE STRADE: Lo stato delle strade è buono ma è un continuo susseguirsi di curve. Difficile trovare un rettilineo che duri più di 100 metri! Ciò comporta che alle volte un trasferimento di soli 100 km significhi anche 4/5 ore di viaggio. In Bhutan c'è una sola strada, per cui alle volte per passare da una località all'altra si ripassa per le stesse strade, per le stesse curve!
TEMPLI: Il sancta sanctorum (sala principale all'interno) dei templi non è visitabile per i non buddisti se non durante i festival dedicati specificatamente al tempio in questione.
TASSA GOVERNATIVA: il governo del Bhutan applica una tassa fissa per ogni giorno di permanenza in Bhutan, è questo e non il livello dei servizi (vedi alberghi) a rendere alto il costo del viaggio.
GUIDE: le guide in Bhutan parlano esclusivamente inglese. Solo nei viaggi di gruppo alla guida bhutanese viene affiancata una guida parlante italiano dall'India, solo per la parte Bhutan.
DOCUMENTI: Il costo del visto di ingresso in Bhutan è incluso nel prezzo del viaggio. Esso si ottiene inviando al momento della prenotazione al nostro corrispondente in loco. Una copia del visto ci verrà inviata, una volta ottenuto, via e-mail e sarà allegata ai vostri documenti. Necessario mostrarla al momento dell'imbarco del volo per il Bhutan. Dovete avere con voi passaporto in originale con validità sei mesi dalla data del termine del viaggio. Si richiedono anche La fotocopia scansionata del passaporto e di una fototessera.
VACCINAZIONI E MEDICINALI: Per visitare il Buthan non è obbligatoria nessuna vaccinazione. Ci possono essere problemi per chi soffre di cuore, polmoni o pressione alta causa dell'altitudine di alcune località. È consigliabile sottoporsi a una visita medica prima della partenza. In ogni caso, anche per le persone sane l'altitudine può creare fastidi quali mal di testa e disturbi del sonno, fiacchezza alle gambe e fiato corto. Per quasi tutti è sufficiente una mezza giornata di assoluto riposo, bere molta acqua per evitare la disidratazione. Non usate antidolorifici e sonniferi, che potrebbero coprire i sintomi di problemi più gravi.
FUSO ORARIO: In Bhutan calcolare più 5 ore con l'ora solare, 4 con la legale.
VALUTA: In Bhutan il Ngultrum, ma sono ufficialmente accettate le rupie indiane ma anche i dollari che gli euro. Nessun problema per le carte di credito, fatta eccezione delle località minori.
LINGUA: In Bhutan Dzongkha, in Ladakh il Ladakhi.
ACQUISTI: I principali articoli di artigianato sono prodotti in legno, oltre alla pregiata tessitura su seta o cotone impreziosita con i disegni variopinti e geometrici tipici del tradizionale abbigliamento femminile.
MANCE: La mancia, come in ogni Paese turistico, è altamente consigliabile e rappresenta spesso l'unica fonte di reddito delle guide. Vi preghiamo cortesemente di attenervi a quanto indicato nel catalogo sotto ogni itinerario e nelle note di viaggio che vi saranno consegnate con i documenti.
ELETTRICITA': In India 220 volt. Le prese sono circolari a tre poli, le nostre possono essere utilizzate solo se con imbocco a due. In ogni caso, si consiglia un adattatore universale.
NEPAL:
DOCUMENTI: necessario il passaporto, con validità residua di almeno 6 (sei) mesi e comunque superiore al periodo di permanenza nel Paese. Visto obbligatorio.
FUSO ORARIO: +4,45h rispetto all'Italia; +3,45h quando in Italia è in vigore l'ora legale.
VALUTA: La valuta locale è la rupia nepalese (Npr), un euro equivale a circa 126 rupie.
LINGUA: La lingua ufficiale del Nepal è il nepali o parbatiya, parlato da circa tre milioni di persone. Esso appartiene al gruppo principale dell'indoario. Il nepali è imparentato con l'hindi e usa lo stesso sistema di scrittura, anche se comprende numerose parole e costruzioni prese a prestito dalle vicine lingue tibeto-birmane. La festa nazionale è il 28 maggio, in cui si celebra la nascita della repubblica nepalese.
Trasferimento in pullman per/da l'aeroporto in Italia
Accompagnatore Capviaggi in partenza dall'Italia
Volo intercontinentale Qatar Airwais in classe economica in partenza da Roma Fiumicino
Tasse aeroportuali
Volo Kathmandu/Paro e Paro/Kathmandu, comprensivi di tasse aeroportuali e fuel surcharge, in
classe economica
Franchigia bagaglio QR 30 KG e 30 anche sui voli tra Nepal e Bhutan
Tutti i trasferimenti indicati, con bus privato con aria condizionata (in Bhutan il bus hanno una
capienza massima di 17 persone)
Pernottamenti negli hotels indicati nel programma
trattamento di pensione completa tranne 1 pranzo nel giorno in cui si vola da Kathmandu a Paro,
dalla cena del 2° giorno alla cena del 12° giorno
Acqua minerale a disposizione sul pullman in Bhutan durante i tragitti
Guida/accompagnatore indiana parlante italiano al seguito per tutto il tour del Bhutan, dall'arrivo in Bhutan
alla partenza dal Bhutan. (Questa guida sarà affiancata da un'altra guida bhutanese, parlante inglese - in Bhutan non esistono guide parlanti italiano. Una diversa guida, nepalese parlante italiano, sarà invece presente in Nepal.
Tutte le visite e gli ingressi indicati
Visto Bhutan
tasse applicate dal governo del Bhutan per ogni giorno di permanenza del turista nel Paese
Assicurazione medico bagaglio base (massimale 30.000)
SERVIZI NON INCLUSI:
Le bevande ai pasti
Visto Nepal (si può fare online, stamparlo e portarlo con sé o all'arrivo in aeroporto a Kathmandu,
si paga in entrambi i casi in aeroporto e costa l'equivalente in Euro al cambio del giorno di USD 30 per
persona. Consigliamo di farlo prima di partire per evitare le lunghe code che si formano per farlo in aeroporto e andare così direttamente alle casse a pagarlo
Le mance (consigliati Euro 100 a persona per un tour di 13 giorni
Extra di carattere personale
Quanto non indicato
Vivi troppo lontano? Ora viaggiare con noi è possibile.
Se non abiti in Toscana, Emilia Romagna o Umbria ti offriamo 3 soluzioni per unirti nostri viaggi di gruppo in aereo.