
Tour della Puglia - Matera

Prenota ora e ottieni il viaggio un prezzo più basso rispetto al normale. Non perdere questa opportunità, la promo prezzo-time ha una disponibilità limitata.

Quello che vi proponiamo per la vostra fine d'anno è uno dei nostri tour di maggior successo attraverso il patrimonio artistico e culturale pugliese, tra mare cristallino, panorami indimenticabili. Il tour include anche la visita della città di Matera, Patrimonio UNESCO.
1° GIORNO SAN GIOVANNI ROTONDO
Incontro con i partecipanti al viaggio. Partenza in pullman per la Puglia. Brevi soste lungo il percorso per ristoro facoltativo e pranzo libero. Arrivo a San Giovanni Rotondo. Sistemazione in hotel (****). Cena e pernottamento.
2° GIORNO VIESTE - FORESTA UMBRA - MONTE S. ANGELO
San Giovanni Rotondo - Prima colazione in hotel. Partenza per escursione intera giornata Percorrendo la costa con brevi soste, si raggiunge Vieste. Tempo a disposizione per visita libera della vivace cittadina il cui centro storico è caratterizzato da piccole viuzze, saliscendi, piccole botteghe e negozi di artigianato locale. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio si attraversa la Foresta Umbra con arrivo a Monte S.Angelo. Sosta per visita prima del rientro in hotel. Cenone di fine anno e pernottamento.
3° GIORNO TRANI - BARI
San Giovanni Rotondo - Prima colazione in hotel. La mattina partenza per Trani, cittadina dal glorioso passato e perla di rara bellezza. Visita del centro storico il cui gioiello più prezioso è senza dubbio la cattedrale di San Nicola Pellegrino, prezioso esempio di romanico pugliese che sorprende per la sua straordinaria bellezza, affacciata sul mare e costruita in caratteristica pietra locale. Pranzo in ristorante in zona. Nel pomeriggio arrivo a Bari dove visiteremo la città vecchia. Al termine delle visite sistemazione in hotel a Gioia del Colle (****). Cena e pernottamento.
4° GIORNO MATERA
Gioia del Colle - Prima colazione in hotel. Partenza per Matera. Intera giornata dedicata alla, visita guidata della città dei Sassi Patrimonio Mondiale dell'Umanità. La visita include il centro storico con la bella Cattedrale, le Chiese rupestri della Madonna della Virtù o San Nicola dei Greci, il Belvedere panoramico (eventuali ingressi esclusi). Pranzo in ristorante. Rientro in hotel a Gioia del Colle. Cena e pernottamento.
5° GIORNO ALBEROBELLO - POLIGNANO A MARE
Gioia del Colle - Prima colazione in hotel. Partenza per Alberobello, cittadina unica al mondo per i suoi trulli, costruzioni fatte di lastre di pietra calcarea e con la caratteristica copertura a cono. Visita con guida e pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Polignano a Mare, graziosa località balneare della costa adriatica pugliese. Proseguimento per Lecce. Sistemazione in hotel (****). Cena e pernottamento.
6° GIORNO LECCE - OTRANTO
Lecce - Prima colazione in hotel. Mattina dedicata alla visita di Lecce, una delle capitali italiane del Barocco, che si manifesta in tutto il suo splendore nella Basilica di Santa Croce, nel Duomo e nelle Chiese di Sant'Irene e San Matteo. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Otranto, la città più orientale d'Italia. Il borgo è un capolavoro scolpito nella roccia a strapiombo sul mare e impreziosito dal Castello cinquecentesco. Visita della pregevole cattedrale romanica dove si conservano i resti dei Martiri del 1480 e si ammira uno dei mosaici pavimentali più estesi. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento. Al termine rientro in hotel, cena e pernottamento.
7° GIORNO
Lecce - Prima colazione in hotel. Partenza per il viaggio di ritorno. Brevi soste lungo il percorso per ristoro facoltativo e pranzo libero. Arrivo previsto in serata.
Dir. Centro - Sud Italia
Necessaria Carta d'Identità valida
SERVIZI INCLUSI
Pullman GT
Accompagnatore Capviaggi
Sistemazione in hotel 4 stelle
Trattamento di mezza pensione in hotel (incluso cenone di fine anno)
5 pranzi in ristorante
Bevande ai pasti
Ingresso a Castel del Monte
Visite guidate come da programma
Assicurazione medico bagaglio
SERVIZI NON INCLUSI
Tasse di soggiorno (quando richieste)
Gli ingressi
Quanto non indicato