
Uzbekistan, la terra di Tamerlano

Tour lungo le tappe più celebri della Via della Seta: Samarcanda, maestosa e ricca di preziosi monumenti dell'epoca di Tamerlano dalle cupole di un turchese accecante; Bukhara, la città santa, fiabesca, magnificamente conservata e dal fascino indicibile; Khiva, sito di valore universale protetto dall'UNESCO; Tashkent moderna capitale ricca di magnifici giardini.
1° GIORNO ITALIA - KHIVA
Incontro con i partecipanti al viaggio. Partenza in pullman per l'aeroporto di Milano Malpensa o Roma Fiumicino. Arrivo ed operazioni d'imbarco sul volo di linea Uzbekistan Airlines in partenza per Urgench. Cena libera e pernottamento a bordo.
2° GIORNO URGENCH - KHIVA
Arrivo ad Urgench e disbrigo delle formalità doganali. Incontro con la guida locale. Trasferimento in hotel a Khiva per la prima colazione (check in dopo le ore 14.00). Visita della città, la più antica e meglio conservata sulla "via della seta". Si visiteranno: la madrasa Mohammed Amin Khan, il mausoleo di Pakhlavan Mahmud, eroe e patrono di Khiva, la madrasa Islam Khoja, la moschea di Juma. Pranzo in ristorante locale. Proseguimento della visita con la Casa di Pietra, la Madrasa Allah Kuli Khan e il Caravanserrai. Visita alla panetteria Zarafshan, con dimostrazione della preparazione del pane tradizionale. Prima di cena vi sarà offerta limonata allo zenzero con vodka sul terrazzo di Zaynab. Al termine delle visite, sistemazione in hotel. Cena in ristorante locale con dimostrazione della preparazione del pasto tradizionale di Khorezm: Tuhum barak. Pernottamento in hotel.
3° GIORNO KHIVA - BUKHARA
Khiva - Prima colazione in hotel. Trasferimento in pullman attraversando il deserto "rosso" del Kizyl Kum a Bukhara. Snack lungo il trasferimento a base di Shashlik (i famosi spiedini uzbeki). Arrivo a Bukhara dopo circa 7 ore e mezza di tragitto. Sosta al complesso Labi Hauz composto da tre monumentali edifici: la Kukeldash Madrasa (una delle più grandi scuole islamiche costruite in Asia centrale), la Khanaka e la madrasa Nodir Divan-begi costruita nel 1.630. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
4° GIORNO - BUKHARA
Bukhara - Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita della città, in passato una dei centri più importanti della Via della Seta e cuore religioso e culturale dell'Asia centrale. si potranno vedere: il complesso Poi-Kalon, il Minareto Kalyan, la Moschea Kalyan e l'unica madrasa funzionante a Bukhara, la Madrassa Miri Arab. Visita della Fortezza Ark, il più antico monumento architettonico ed archeologico di Bukhara. Sosta alla Moschea Bolo Hauz, al Chasmai Ayub e al Mausoleo Ismail Samani, la prima tomba Islamica dell'Asia centrale. Visita alla Sinagoga, ancora funzionante e protetta dal governo della città. Passaggio nella Bukhara medioevale e sosta alla Cupola del Commercio, alla sauna, al grande centro commerciale del XVI secolo Abdullakhan Tim, alla Ulugbeg Madrasa e infine alla Abdulazizkhan madrasa. Durante le visite oltre al pranzo presso un ristorante locale sarà possibile visitare la casa di Rahmon e vedere la realizzazione di diversi tipi di Suzane. Cena in ristorante e pernottamento.
5° GIORNO BUKHARA - SHAKHRISABZ - SAMARCANDA
Bukhara ? Prima colazione in hotel. Partenza per Shakhrisabz, patria di Amir Timur il Grande. Visiteremo il Palazzo Aksarai; il Complesso di Dorus Saodat; il Complesso Dorut Tilovat (che comprende la moschea Kuk Gumbaz, Gumbazi Sayidon, il Mausoleo di Jakhangir); la Moschea Hazrati Imom e la Cripta di Tamerlano, ritrovata dagli archeologi a metà del XX secolo. Pranzo in ristorante locale. Proseguimento alla volta di Samarkanda. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
6° GIORNO SAMARCANDA
Samarcanda - Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita della città: la Piazza Registan il Mausoleo Gur-e-Amir (dove è sepolto Tamerlano assieme ai suoi due figli e due suoi nipoti); lo Shah-i-Zinda; l'Afrosiab Museum e l'Osservatorio di Ulugbek, la Bibi Khanym Moschea che nel XV secolo era una delle moschee più grandi e magnifiche del mondo; infine visita del famoso Siyob Bazaar. Durante le visite sarà possibile visitare una fabbrica della carta di seta ed una fabbrica di tappeti. Pasti in ristoranti locali. Pernottamento.
7° GIORNO SAMARCANDA - TASHKENT
Samarcanda - Prima colazione in hotel. Partenza in pullman per Tashkent. Arrivo e pranzo in ristorante. Visita della città vecchia: del Complesso Khast Imam (che comprende la madrasa Barak Khan, la moschea Tillya Sheikh, il mausoleo Kaffal Shashiy, e la Madrasa Muyi Mubarak che custodisce il più antico Corano sacro). Successivamente, sosta al Chorsu Bazaar, uno dei mercati storici più autentici dell'Uzbekistan. Infine la piazza del Teatro di Navoi, il primo teatro musicale professionale dell'Asia centrale fondato nel 1929 costruito dai prigionieri giapponesi della seconda guerra mondiale. Cena in ristorante e pernottamento.
8° GIORNO TASHKENT - MILANO
Tashkent - Prima colazione in hotel. Al mattino completamento della visita della capitale: visita della Tashkent moderna: la piazza Amir Temur, la piazza della Indipendenza, e infine alcune stazioni della metropolitana e la ex casa dei Romanov (solo esterno) realizzata nel 1891 nel centro della città. Trasferimento in aeroporto ed operazioni d'imbarco sul volo di linea in partenza per Milano o Roma. Arrivo e proseguimento in pullman del viaggio di rientro.
NOTA BENE:
Gli orari dei voli, l'itinerario del viaggio e gli orari di partenza potrebbero subire modifiche. Eventuali variazioni saranno comunicate al momento della consegna dei documenti di viaggio.
La Via della Seta.
La via della seta è l'insieme di itinerari terrestri, marittimi e fluviali lungo i quali, sin dall'antichità, si snodavano gli scambi culturali e commerciali tra Oriente e Occidente. La via della seta attraversava l'Asia centrale e il Medio Oriente, collegando la Cina all'Asia Minore e al Mediterraneo. Le sue diramazioni si estendevano a est sino alla Corea e al Giappone e a sud fino all'India, comprendendo gran parte dell'Estremo Oriente e la destinazione finale era Roma. La via della seta fu percorsa da una grande quantità di viaggiatori desiderosi di commerciare e di avere rapporti politici con l'Oriente.
Documenti: Passaporto individuale con validità di minimo 6 mesi dalla data di rientro.
Lingua: La lingua uzbeka si mescola alla russa che ancora prevale tra gran parte della popolazione. Tra i giovani comincia ad essere diffuso l'inglese.
Fuso orario: +4h rispetto all'Italia quando è in vigore l'ora solare; +3h quando è in vigore l'ora legale.
Valuta: Sum (KGS).
Corrente elettrica: 220V. Le prese sono in genere come quelle italiane.
SERVIZI INCLUSI:
Accompagnatore Capviaggi dall'Italia
Trasferimento in pullman per/da l'aeroporto in Italia
Volo di linea Uzbekistan Airlines da Milano o Roma
Tasse aeroportuali
Franchigia bagaglio in cabina e in stiva
Sistemazione in hotel 3 o 4 stelle
Trattamento di pensione completa
Tratta in bus da Samarcanda-Tashkent
Pullman GT locale per visite come da programma
Guida locale parlante italiano
Gli ingressi
Assicurazione medico bagaglio
SERVIZI NON INCLUSI:
Tasse di soggiorno (quando richieste)
Le bevande ai pasti
Le mance (obbligatorie)
Quanto non indicato
Vivi troppo lontano? Ora viaggiare con noi è possibile.
Se non abiti in Toscana, Emilia Romagna o Umbria ti offriamo 3 soluzioni per unirti nostri viaggi di gruppo in aereo.