
Le perle del Veneto

Prenota ora e ottieni il viaggio un prezzo più basso rispetto al normale. Non perdere questa opportunità, la promo prezzo-time ha una disponibilità limitata.

Un tour tra le bellezze architettoniche e paesaggistiche del Veneto, che inizia dal suggestivo borgo medievale di Montecchio Maggiore, famoso per i suoi castelli. Qui, l'eco della tragedia di Shakespeare avvolge il luogo con un'aura romantica. Le città di Vicenza, Verona e Padova ci incanteranno con i loro straordinari monumenti, dove l'arte e la storia si intrecciano, in un viaggio senza tempo.
1° GIORNO I CASTELLI DI GIULIETTA E ROMEO A MONTECCHIO MAGGIORE - VICENZA
Incontro con i partecipanti al viaggio. Partenza in pullman per Montecchio Maggiore. Brevi soste lungo il percorso per ristoro facoltativo. Arrivo al caratteristico borgo incastonato nella vicentina Valle dell'Agno. Visita della località troneggiata dal Castello della Bella Guardia e dal Castello della Villa, detti anche "Castelli di Giulietta e Romeo". I manieri si guardano da secoli, separati da un vallone ma vicini come i due infelici amanti. Pranzo in ristorante all'interno del Castello della Bella Guardia. Nel pomeriggio, trasferimento a Vicenza. Incontro con la guida per visita della città. Potremo ammirare il Teatro Olimpico, un capolavoro del Palladio, considerato il primo teatro coperto dell'epoca moderna. Proseguiremo verso la Basilica Palladiana, famosa per la sua facciata in marmo e le logge che affacciano sulla piazza principale. Passeggiata lungo il Corso Palladio, principale via dello shopping e del passeggio, dove si possono ammirare diverse opere architettoniche del famoso architetto. Al termine delle visite, sistemazione in hotel nei dintorni di Vicenza (***). Cena e pernottamento.
2° GIORNO VERONA E IL BORGO MEDIEVALE DI SOAVE
Vicenza (dintorni) ? Prima colazione in hotel. Partenza per Verona. Sosta al borgo medievale di Soave per visita libera della graziosa cittadina medievale con numerosi palazzi e il castello Scaligero, che domina l'intero territorio. A fine mattinata, arrivo a Verona. Tempo a disposizione per pranzo libero. Nel pomeriggio, visita guidata della città. Segnata da diverse epoche, Verona racconta con le sue architetture, l'avvicendarsi di varie dominazioni: dall'insediamento romano, all'età dei comuni, all'epoca della Signoria degli Scaligeri fino alle dominazioni veneziana e asburgica. Tra i monumenti principali: l'Arena, che si erge maestosa nella centralissima Piazza Bra, la Casa di Giulietta, con il famoso balcone, il Duomo, Piazza delle Erbe e Piazza dei Signori. Al termine delle visite, rientro in hotel. Cena e pernottamento.
3° GIORNO PADOVA E ABANO TERME
Vicenza (dintorni) ? Prima colazione in hotel. Partenza per Padova. Incontro con la guida per visita della città. Potremmo ammirare Piazza dei Signori, il salotto cittadino per eccellenza, con la Torre dell'Orologio risalente al XIV secolo; Piazza delle Erbe, dall'impatto scenografico notevole, con due file di portici a incorniciare lo spazio rettangolare; il Palazzo della Ragione, riconosciuto come uno dei più celebri monumenti civili eretti in Europa all'epoca dei Comuni ed innalzato a partire dal 1218. Visita della Basilica di Sant'Antonio, il principale monumento di Padova. Riconosciuto dalla Santa Sede come Santuario Internazionale, è uno dei più celebri e frequentati luoghi di culto della cristianità (visite esterne). Tempo a disposizione per pranzo libero e, a seguire, trasferimento ad Abano Terme, famosa per le sue terme. Visita del centro, con possibilità di passeggiare nei giardini e visitare le strutture termali storiche, mentre l'aria fresca e i colori dell'autunno creano un'atmosfera di relax. Partenza per il viaggio di rientro con arrivo previsto in serata.
Direttrice A13 DIR. VENEZIA
SERVIZI INCLUSI:
Pullman GT
Accompagnatore Capviaggi
Sistemazione in hotel 3 stelle
Trattamento di mezza pensione in hotel
Pranzo in ristorante il primo giorno
Le bevande ai pasti
Visite guidate come da programma
Assicurazione medico bagaglio
SERVIZI NON INCLUSI:
Tasse di soggiorno (quando richieste)
Gli ingressi
Quanto non indicato