
La Ciociaria e i suoi borghi medievali

Prenota ora e ottieni il viaggio un prezzo più basso rispetto al normale. Non perdere questa opportunità, la promo prezzo-time ha una disponibilità limitata.*
* Promo non valida su viaggi extra catalogo.

Tra il Lazio e la Campania c'è un territorio ricco di storia e cultura: è la Ciociaria, terra legata alle tradizioni dai confini mai definiti, divenuta famosa con il celeberrimo film "La Ciociara" interpretata da Sofia Loren. Tra abbazie e conventi, accoglienti borghi medievali, castelli e il mistero delle grotte, vivrete un'esperienza unica, sospesi tra natura e arte.
1° GIORNO ANAGNI
Incontro con i partecipanti al viaggio.
Partenza in pullman per la Ciociaria. Soste lungo il percorso per breve ristoro facoltativo. Arrivo ad Anagni, nota come la città dei Papi per aver dato i natali a quattro pontefici ed essere stata a lungo residenza papale. Visita guidata del Palazzo dei Papi o Palazzo Bonifacio VIII. Tra le varie sale affrescate del palazzo, la più nota è sicuramente la famosa Sala dello Schiaffo che ospitò l'oltraggio a papa Bonifacio VIII (ingresso incluso). Nella parte più antica della città, costituita dalla contrada Castello, si erge la Cattedrale di Santa Maria Annunziata. All'interno, tra tanti gioielli artistici, troviamo la Cripta di San Magno nota per gli affreschi con la storia dell'universo, dalla cosmogonia all'Apocalisse, e oggi inserita in un percorso museale. Visita del Museo della Cattedrale, dove sono conservati preziosi tesori (ingresso incluso). Tempo a disposizione per pranzo libero tra i vicoli fioriti del centro storico. A seguire sistemazione in hotel ad Arpino (***). Cena e pernottamento.
2° GIORNO FUMONE - ALATRI - VEROLI
Arpino - Prima colazione in hotel. Partenza per Fumone. Passeggiata tra i vicoli del borgo medievale sui quali si affacciano abitazioni in pietra con antichi portali e finestre a bifora che raccontano secoli di storia. Proseguimento per Alatri, una delle città d'arte più celebri della provincia meridionale del Lazio, ricca di opere d'arte che si mescolano in stili diversi. Percorrendo le mura della città si giunge all'acropoli e ad una piazza che regala uno dei panorami più belli della Ciociaria. Il complesso monumentale dell'Acropoli di Alatri, situato al centro dell'abitato cittadino, costituisce una delle creazioni più suggestive e meglio conservate dell'architettura preromana in Italia. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita guidata della città di Veroli, posta su una dolce altura nel cuore della Ciociaria. Visita con guida del centro storico caratterizzato da notevoli costruzioni medievali, che si possono osservare principalmente nel quartiere di Santa Croce e dove sorge la chiesa di Sant'Erasmo. Visita della Basilica di Santa Solomè, che ospita la Scala Santa. In serata rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
3° GIORNO ISOLA DEL LIRI
Arpino ? Prima colazione in hotel. Partenza per visita guidata di Isola del Liri. La cittadina è famosa per la Cascata Grande alta circa 27 metri che cade in pieno cento storico. Passeggiando lungo il Parco Fluviale oltre ad ammirare le Cascatelle del Valcatoio scopriremo l'importanza che la cittadina ebbe nel settore della produzione industriale della carta nel periodo a cavallo tra il Regno delle Due Sicilie e l'Unità d'Italia fino ai nostri giorni. Tempo a disposizione per pranzo libero. Nel pomeriggio, partenza per il viaggio di rientro con arrivo previsto in serata.
DIR. CENTRO-SUD ITALIA
Necessaria carta d'identità valida.
SERVIZI INCLUSI:
Pullman GT
Accompagnatore Capviaggi
Sistemazione in hotel 3 stelle
Trattamento di mezza pensione
Le bevande ai pasti
Ingresso al Palazzo di Bonifacio VIII
Ingresso al Museo della Cattedrale di Anagni
Visite guidate come da programma
Assicurazione medico bagaglio
SERVIZI NON INCLUSI:
Tasse di soggiorno (quando richieste)
Quanto non indicato