I colori del Giappone
27 Ottobre
 
Novembre

I colori del Giappone

Viaggi in aereo
Riepilogo
I colori del Giappone | 27 Ottobre Novembre | | Viaggi in aereo
Accompagnatore in tour
I nostri viaggi includono sempre la presenza di accompagnatori o accompagnatrici esperti per tutta la durata del viaggio.
Guida locale esperta
Collaboriamo con guide locali esperte e parlanti italiano per darti il miglior servizio durante le visite di città, musei e siti storici di ogni genere.
Ci prendiamo cura di te
Dall’andata al ritorno affidati ai nostri 80 anni d’esperienza nell’organizzazione di viaggi di gruppo.
Cosa ti aspetta

Prosegue l'avventura di Capviaggi in Giappone!
Scopri il Paese nel cuore dell'autunno, quando le temperature miti e i colori caldi della natura creano uno scenario magico e indimenticabile. Ottobre è il momento perfetto per immergersi nell'anima del Sol Levante: i templi antichi avvolti dal rosso delle foglie d'acero, le città vibranti ma armoniose, i giardini zen punteggiati da tonalità dorate e i villaggi tradizionali che sembrano usciti da un sogno.Lasciati incantare dall'autunno giapponese. Parti con noi per un viaggio che porterai nel cuore.

Programma

1° GIORNO ITALIA - TAPEI
Incontro con i partecipanti al viaggio. Partenza in pullman per l'aeroporto. Arrivo e operazioni di imbarco sul volo per Tapei. Pasti e pernottamento a bordo.

2° GIORNO TAPEI - TOKYO
Prima colazione a bordo. Arrivo a Tapei, operazioni di sbarco e coincidenza per Tokyo. Arrivo a Narita nel pomeriggio. Pranzo libero. Dopo il controllo passaporti e ritiro bagagli, trasferimento a Tokyo con bus privato. Arrivo in hotel (****) Cena libera e pernottamento.

3° GIORNO TOKYO
Tokyo- Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla visita di Tokyo con guida in italiano. Comincerete con una splendida visita al caratteristico quartiere di Asakusa, dove sorgono il Tempio Senso-ji del VII sec., il più antico della città, e il lungo viale Nakamise-dori con i suoi tradizionali negozi. Pranzo incluso in ristorante locale. Visiterete poi l'Edo Fukagawa Musem dove troviamo la rappresentazione a grandezza reale della vita quotidiana dell'epoca in quella zona. Vista sulla megalopoli dall'osservatorio del Bunkyo Civic Center e vista panoramica del Palazzo Imperiale (esterno), con il famoso ponte Nijubashi. Concluderete la giornata con il distratto di Ginza. Cena libera e pernottamento in hotel.

4° GIORNO- TOKYO- KAMAKURA-HAKONE- TOKYO
Tokyo- Prima colazione in hotel. Partenza per Kamakura e visita al famoso Grande Buddha, la monumentale statua originariamente conservata nel tempio Kotokuin che si staglia solitaria sotto il cielo di Kamakura dal 1495, anno in cui il tempio venne distrutto da uno tsunami; e in seguito al Tempio Hasedera, con il suo splendido giardino pieno di ortensie e di fiori colorati. Pranzo libero. Nel pomeriggio escursione nelle bellezze naturalistiche di Hakone, località dalla quale si può ammirare in lontananza il maestoso Monte Fuji (condizioni atmosferiche permettendo). Visita al sacro Santuario di Hakone e alla Valle "bollente" di Owakudani. Inclusa funivia (condizioni meteo permettendo). Cena libera e pernottamento in hotel.
N.B. L'ordine delle visite potrebbe essere soggetto a modifiche per ragioni organizzative. Rientro a Tokyo nel tardo pomeriggio

5° GIORNO - TOKYO - KANAZAWA - KAGA ONSEN
Tokyo- Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e trasferimento alla stazione di Tokyo e partenza con treno proiettile Shinkansen (2ª classe, posti riservati) per la stazione di Kanazawa. All'arrivo, visita di Kanazawa, cittadina che vi riporterà nel Giappone feudale. Visita al Kenroku-en, uno dei tre giardini paesaggistici più belli del Giappone e alla casa-museo della Famiglia Nomura, in cui si tramanda da 11 generazioni lo spirito dei samurai. Pranzo libero. Per finire, passeggiata tra le antiche abitazioni di Higashi Chaya, il quartiere delle geishe. Trasferimento nella rinomata località termale di Kaga Onsen in bus privato e check-in in ryokan, dove ci si potrà subito rilassare con un bel bagno caldo. Cena in stile tradizionale giapponese e pernottamento in stanza tradizionale giapponese.

Nb: Il bagaglio verrà trasportato separatamente a Osaka a mezzo corriere. 1 collo a persona incluso. Si ricorda di preparare un bagaglio a mano per una notte a Kaga Onsen

6° GIORNO - KAGA ONSEN - SHIRAKAWAGO - OSAKA
Kaga Onsen- Prima colazione in Hotel. Incontro con la guida e partenza in bus privato per Shirakawa-go, il villaggio dalle caratteristiche case a tetto spiovente in paglia, gemellato con Alberobello e dichiarato Patrimonio Mondiale dell'UNESCO. Visita della Kanda House. Pranzo libero. Dopo la visita, ritorno a Kanazawa e partenza in Shinkansen per Tsuruga. Coincidenza per Shin-Osaka con treno espresso per Osaka (2ª classe). All'arrivo, dopo il check-in in hotel, breve visita di Dotombori con i mezzi pubblici. Tempo libero per la cena in uno dei tanti locali della zona. Rientro in hotel (****) in autonomia. Pernottamento.

7° GIORNO- OSAKA- HIMEJI - HIROSHIMA
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e intera giornata di visita guidata di Osaka. Trasferimento a Himeji con bus privato e visita al parco di Koko-en e al grandioso castello della città, appartenente al periodo Sengoku e inserito tra i patrimoni dell'UNESCO nel 1993. Pranzo libero nel corso della giornata. Il castello è soprannominato "Airone Bianco" per via del suo colore bianco brillante. Si proseguirà poi per Hiroshima, sempre con bus privato. Arrivo e check-in in hotel a Hiroshima. Cena in ristorante locale raggiungibile a piedi dall'hotel con assistenza della guida. Pernottamento in hotel (***)
Nb: Il bagaglio verrà trasportato separatamente a Kyoto a mezzo corriere. Si ricorda di preparare un bagaglio a mano per una notte a Hiroshima.

8° GIORNO- HIROSHIMA- MIYAJIMA- KYOTO
Hiroshima- Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e trasferimento sull'isola di Miyajima con bus privato e traghetto. Visita di Miyajima, "isola in cui convivono uomini e dei", alla scoperta dello splendido Santuario di Itsukushima, costituito da una serie di strutture a palafitta che risalgono al VI sec. noto principalmente per il suo maestoso torii, portale sacro che sorge sulla costa. Per pranzo gusterete l'okonomiyaki (piatto tipico della regione cotto alla piastra) in un ristorante locale. Visita al Museo e al Parco del Memoriale della Pace e alla Cupola della Bomba Atomica, il famoso edificio sopravvissuto al bombardamento del 1945 e Patrimonio Mondiale UNESCO. (ingresso incluso) Partenza da Hiroshima per Kyoto con treno Shinkansen (2ª classe, posti riservati). Arrivo a Kyoto e trasferimento in hotel a piedi. ( ****) Cena libera. Pernottamento.

9° GIORNO- KYOTO- NARA-FUSHIMI-KYOTO
Kyoto- Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e inizio delle visite a Kyoto. Visita del Padiglione d'Oro del Kinkaku-ji, il tempio simbolo della città reso celebre dal romanzo dello scrittore Yukio Mishima, e del Tempio Ryoan-ji con il suo giardino zen di rocce. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio, trasferimento in bus privato a Nara e visita del Todai-ji, tempio dove è custodito il Grande Buddha, una delle statue in bronzo più grandi del mondo. L'edificio si trova nel parco di Nara, dove vivono numerosi daini in semi libertà. Ritorno a Kyoto fermandosi lungo il tragitto presso il Fushimi Inari Taisha per ammirarne gli infiniti portali rossi. Cena libera e pernottamento in hotel (****)

10° GIORNO- KYOTO- ARASHIYAMA
Kyoto- Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita guidata in italiano del Tempio Kiyomizu-dera, fondato nel 798 (gli edifici attuali sono ricostruzioni del 1633), e dintorni (Ninen-zaka e Sannen-zaka) e passeggiata nel cuore del quartiere di Gion. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita di una delle località più affascinanti della città: Arashiyama, dove si trovano il Ponte Togetsu, che si erge sul fiume Oi da centinaia d'anni ispirando artisti di ogni epoca, il Tempio zen Tenryu-ji con il suo raffinato giardino che guarda alle montagne, e la famosa Foresta di Bambù, immersa in un'atmosfera unica e suggestiva. Rientro in hotel (****). Cena libera e pernottamento.

11° GIORNO - KYOTO - TAPEI- ROMA
Kyoto- prima colazione in hotel. Rilascio delle camere in mattinata e tempo a disposizione per visite ed attività individuali. Pranzo libero. Nel prima pomeriggio trasferimento all'aeroporto Kansai per il volo per Taipei. Arrivo a Tapei e coincidenza per l'Italia. Pasti e pernottamento a bordo.

12° GIORNO- ITALIA
Prima colazione a bordo. Arrivo all'aeroporto di Roma. Operazioni di sbarco e partenza in pullman per il viaggio di rientro.

INFORMAZIONI UTILI

NORMATIVA TRASPORTO MEDICINALI: Si consiglia ai connazionali che intendono recarsi all'estero di controllare la lista completa delle sostanze interdette prima di partire. Per accedere alla lista, è possibile consultare il sito Viaggiare Sicuri o quello delle relative ambasciate. Nessuna vaccinazione è consigliata.

CAMERE TRIPLE E LETTI AGGIUNTI: In Giappone non esistono camere triple. Si può in linea generale aggiungere un terzo letto (solitamente di dimensioni ridotte: potrebbe trattarsi di branda o futon) ad una camera doppia: questa sistemazione, scomoda per gli adulti (le camere sono sovente di dimensioni ridotte), è più adatta ai bambini. Molto spesso, soprattutto negli hotels di categoria economica, potrebbero esserci solo due letti da condividere in tre persone. Allo stesso, non è mai possibile garantire la disponibilità di culle o lettini per bambini; se disponibili, tali servizi potrebbero richiedere un supplemento aggiuntivo.

NOTA BENE CAMERE IN GIAPPONE: In Giappone, a camera confermata, la singola non può essere utilizzata come camera doppia e le camere matrimoniali non possono essere trasformate in camere twin (2 letti gemelli) e viceversa.

DISPONIBILITA' CAMERE IN GIAPPONE: Le camere sono a disposizione normalmente fino alle ore 12.00 del giorno di partenza. In alcuni casi solo fino alle 09.00.

BAGAGLI E DEPOSITI: Lo spazio per i bagagli nei treni giapponesi, come del resto su quelli italiani, è piuttosto esiguo. Viaggiare con tutti i bagagli è dunque possibile, ma non molto agevole: per questo motivo per alcuni trasferimenti il bagaglio viene spedito separatamente alla destinazione successiva (vedi indicazione nel programma di viaggio) ed è consigliato l'uso di uno zainetto/borsa a mano con il necessario per una/due notti. In questo caso il trasporto è sempre considerato per 1 bagaglio a persona, il trasporto di bagagli aggiuntivi è da richiedere in anticipo e potrà essere effettuato con un supplemento indicativo di Eur 25 a pezzo (da riconfermare su richiesta). All'occorrenza si farà uso in loco dei depositi bagagli (lockers) presenti nelle stazioni ferroviarie. Attenzione, non tutte le valigie normalmente utilizzate per i viaggi intercontinentali (rigide e non) possono essere stivate in tali depositi (i lockers hanno dimensioni ridotte).

GUIDA ESCORT: In Giappone per i nostri gruppi ad hoc è prevista l'assistenza di una o più guide/escort parlanti italiano per tutta la durata del viaggio. Nel corso della gestione operativa potremo confermarvi quanto sopra e indicarvi quando avranno luogo esattamente i cambi tra le guide.

FORMALITA' D'INGRESSO PER IL GIAPPONE: Necessario il passaporto in corso di validità con scadenza non inferiore a sei mesi dalla partenza.

HOTEL IN GIAPPONE: I servizi alberghieri in Giappone possono in alcuni casi risultare non all'altezza delle aspettative, a causa di una cultura dell'ospitalità non ancora affinata nonostante la grande affluenza di turisti a cui ormai il Paese è abituato. Questo vale per tutte le categorie alberghiere e può riguardare tutte le strutture. Tra il resto, segnaliamo quanto segue:
- Ristorazione: le colazioni (e le cene) potrebbero risultare scarse rispetto al livello della struttura. Inoltre molto spesso si formano lunghe code di clienti in attesa di entrare nei ristoranti.
- Aerazione e riscaldamento: gli impianti sono spesso centralizzati, talvolta di difficile manovrabilità e, in alcuni casi, sotto il controllo esclusivo dell'hotel (in particolare, l'aerazione potrebbe essere non regolabile dagli ospiti).
- Dimensione delle camere: le camere in Giappone sono molto spesso più piccole rispetto alle nostre aspettative. Questo vale anche per hotel di categoria intermedia, e riguarda in particolare le camere con letto matrimoniale. Si specifica, a tal proposito, che il letto matrimoniale potrebbe essere un letto alla francese (una piazza e mezzo) e si ricorda che non è mai possibile garantire la tipologia di letto/camera.

ALLERGIE, INTOLLERANZE E DIETE SPECIFICHE: L'organizzatore e i corrispondenti locali provvederanno ad informare i vari fornitori sulla richiesta alimentare avanzata dai clienti, ma tali preferenze sono da considerare come segnalazioni. In caso di diete e/o intolleranze alimentari specifiche il Turista dovrà verificare personalmente in loco la composizione dei cibi durante ciascun pasto al fine di evitare complicazioni e spiacevoli disagi. La richiesta specifica di piatti e alimenti alternativi se disponibili potrà prevedere il pagamento di un supplemento, ma in nessun caso si potrà garantire la sostituzione dei menù.

I PASTI: E' importante ricordare che in Giappone la presentazione dei cibi e le abitudini della popolazione giapponese sono del tutto diverse non solo da quelle occidentali ma anche da quelle del resto dell'oriente. Generalmente la clientela italiana accetta con difficoltà tali differenze. La tradizione culinaria giapponese si differenzia non poco dalla ns cucina mediterranea; per esempio, non esiste il concetto di dessert a cui siamo abituati: niente torte, budini, crostate, pochissima la frutta, presentata sulla tavola sempre assieme a tutte le altre pietanze. I ns programmi generalmente non includono i pasti o li includono solo parzialmente, sia perché i clienti si indirizzino al tipo di ristorante e di cibo che ritengono più affine ai loro gusti, sia per contenere il costo totale del viaggio (in loco si trovano soluzioni per tutte le tasche, mentre i pasti acquistati in Italia hanno un costo più elevato).

MANCE IN GIAPPONE: Le mance sono ormai molto gradite anche in Giappone e servono a gratificare il lavoro e la disponibilità di guide a autisti, ma anche di camerieri, facchini, attendenti, ecc.
Per il vostro viaggio consigliamo un importo minimo di Eur 5 per persona al giorno

TIPOLOGIA CAMERA: La particolare tipologia di camere (per es. smoking/no smoking, matrimoniali e/o due letti, etc) non può essere garantita (pur trattandosi di viaggio di nozze). Per quanto riguarda le camere triple, ricordiamo che generalmente si tratta di camere doppie con un terzo letto aggiunto. Lo spazio a disposizione è decisamente limitato e , per questo motivo, la camera tripla non rappresenta una soluzione confortevole. Tale sistemazione è da ritenersi "in richiesta" e ne sarà data conferma appena possibile. Anche il pernottamento in Ryokan, in fase di preventivo, è da considerarsi sempre "in richiesta".

NOTA BENE: IN ALCUNI HOTEL È RICHIESTA LA CARTA DI CREDITO A GARANZIA, AL MOMENTO DEL CHECK IN PER IL PAGAMENTO DEGLI EXTRA

TATUAGGI IN GIAPPONE: Nella tradizione giapponese i tatuaggi sono spesso associati con la famigerata mafia giapponese nota come "Yakuza". Molti luoghi in Giappone, come bagni pubblici, terme, centri benessere, piscine, spiagge e onsen nei Ryokan, ancora hanno il divieto tassativo di accesso per clienti con tatuaggi! Consigliamo pertanto di coprirli con indumenti o bende

FUSO ORARIO: In Giappone il sole arriva con otto ore di anticipo rispetto all'Italia. Nel periodo dell'ora legale, questa differenza si riduce a sette ore.

CUCINA: La cucina giapponese è una vera e propria arte che presta molta attenzione non solo ai gusti, ma anche all'aspetto nutrizionale ed alla presentazione visiva. Le specialità più apprezzate sono il sushi (fettine di pesce crudo servite su polpettine di riso), il tempura (una frittura leggerissima e gustosa di verdure e frutti di mare) e il sukiyaki (carne di vitello cotta in una salsa di soia delicatissima).

ELETTRICITA': Negli hotel, 110 e 220 volts. Munirsi di un adattatore per le prese a lamelle.

CLIMA: L'estate, calda e umida, ha inizio a circa metà luglio, dopo la stagione delle piogge che dura generalmente un mese. Se si eccettua il Giappone settentrionale, l'inverno è generalmente mite, con molti giorni di sole. La primavera e l'autunno sono le stagioni migliori, con temperature piacevoli e giornate assolate.



Dettagli

SERVIZI INCLUSI:
Accompagnatore Cap Viaggi dall'Italia
Trasferimento in pullman per/da l'aeroporto in Italia
Voli di linea in classe economica
Assicurazione medico bagaglio
Bagaglio in stiva e in cabina
9 colazioni, 3 pranzi, 2 cene
Ingressi come da itinerario
Bus privato per spostamenti in loco
Mezzi pubblici come metro, bus, taxi per brevi tragitti necessari
Treno con posti riservati in seconda classe Shinkansen da Tokyo a Kanazawa, da Kanazawa a Tsuruga e da Hiroshima a Kyoto. Treno espresso da Tsuruga a Shin Osaka.
Servizio di corriere per invio dei bagagli (1 collo a persona) da Tokyo a Osaka e da Osaka a Kyoto
Guida parlante Italiano per tutta la durata del viaggio
Mance per autista del bus

SERVIZI NON INCLUSI:
Mance ed extra di carattere personale
Bevande durante i pasti
Pasti non menzionati
Facchinaggio
Quanto non indicato
I colori del Giappone
27 Ottobre Novembre | | Viaggi in aereo
Prezzo base
5.190 €
Concludi la prenotazione
In attesa di conferma
CAP Viaggi

Vivi troppo lontano? Ora viaggiare con noi è possibile.

Se non abiti in Toscana, Emilia Romagna o Umbria ti offriamo 3 soluzioni per unirti nostri viaggi di gruppo in aereo.

Valutazione media dei clienti

Numero totale recensioni: 207

4.3 / 5
BE
Bruna Evola

Sono appena tornata da un viaggio in Sardegna da voi organizzato, È stato tutto bellissimo. Il vostro punto di forza è il personale che lavora con voi. Gianluca un bravissimo autista sempre gentile e con il sorriso. Però mai mi era capitato di viaggiare con un accompagnatore meraviglioso, a detta di tutti i partecipanti, come Fabrizio, persona di grande cultura gentilezza e sensibilità, pieno di attenzioni per tutti. Grazie e arrivederci.

4 mesi fa
AP
Alberto Pampaloni

Siamo due coppie appena tornate da Matera con quella che è stata la prima esperienza con Cap. Rispettato tutto quello previsto e anche bqualcosa in più. Ottima la nostra guida Vittoria e altrettanto possiamo dire dell'autista Antonio. Stiamo già pensando ad un'altra gita con loro nel prossimo gennaio. Veramente molto soddisfatti.

4 mesi fa
SC
Silvana Conti

Agenzia di viaggi storica affidabile , concreta ricca di proposte accattivanti.personale veramente qualificato, professionale e simpatico cosa chiedere di più se non di partire al,più presto?

4 mesi fa
CAP Viaggi

Tre opzioni per unirti ai nostri viaggi di gruppo in aereo

Non risiedi in Toscana, Emilia Romagna e Umbria? Ecco tre soluzioni per te.

  • 1

    Tour + volo personalizzato*

    Organizziamo il volo dall’aeroporto di tua scelta. Incontrerai il resto del gruppo direttamente a destinazione (servizio non valido per tour lungo raggio).

  • 2

    Tour + volo di gruppo Capviaggi

    Raggiungi in autonomia l’aeroporto di partenza del gruppo e ottieni uno sconto di 50€ a persona sul prezzo del viaggio.

  • 3

    Solo tour

    Richiedi il prezzo dell’opzione “Solo Tour” (senza volo) e acquista il volo in autonomia. Incontrerai il resto del gruppo direttamente a destinazione (servizio non valido per tour lungo raggio).

*Il volo potrebbe subire variazioni di tariffa all'atto della messa in conferma del viaggio da parte di Capviaggi.

Compila il form per richiedere informazioni. Sarai ricontattato dal nostro staff in 48h.

    CAP Viaggi
    Contattaci
    Il sito è in manutenzione pertanto potrebbero verificarsi dei disservizi.

    Per qualsiasi necessità ti invitiamo a contattarci ai nostri recapiti oppure contatta la tua agenzia di fiducia. Ci scusiamo per il disagio temporaneo.

    Trova il tour che fa per te
    • Viaggi di un giorno
    • Tour in pullman
    • Soggiorno mare o montagna
    • Crociera
    • Viaggio in aereo
    Filtri
    Disponibilità
    Confermato
    Prenotabile
    Ultimi posti
    Sold out
    Partenza
    • Maggio
    • Giugno
    • Luglio
    • Agosto
    • Settembre
    • Ottobre
    • Novembre
    • Dicembre
    Tipologia
    Viaggio di un giorno
    Tour in pullman
    Soggiorno mare o montagna
    Crociera
    Viaggio in aereo
    Destinazioni con piu viaggi
    • Italia
    • Francia
    • Austria
    • Turchia
    • Spagna
    • Germania
    Contattaci
    Hai bisogno di informazioni?

    Scegli la modalità che preferisci per metterti in contatto con il team Capviaggi

    Orari di apertura
    Via Vestri, 34 - Prato

    Da lunedì al giovedì:
    09:00 - 12:30 / 15:00 - 18:00
    dal venerdì al sabato:
    09:00 - 12:30

    Largo F.lli Alinari, 9 - Firenze

    Da lunedì al giovedì:
    09:00 - 12:30 / 15:00 - 18:00
    venerdì:
    09:00 - 12:30

    V.le A. Guidoni, 93H - Firenze

    Da lunedì al giovedì:
    09:00 - 12:30 / 15:00 - 18:00
    dal venerdì al sabato:
    09:00 - 12:30