
Colori e sapori d'autunno in Sardegna

Prenota ora e ottieni il viaggio un prezzo più basso rispetto al normale. Non perdere questa opportunità, la promo prezzo-time ha una disponibilità limitata.

Un esclusivo itinerario in Sardegna, terra ricca di sapori, aromi e tradizioni. La cucina locale è fatta di ricette antiche, che sarà possibile degustare, accompagnate dai più famosi vini sardi. Visita delle principali località del Gennargentu e delle città di Nuoro, Bosa ed Alghero, uno spaccato di una delle regioni più belle d'Italia.
1° GIORNO LIVORNO
Incontro con i partecipanti al viaggio. Partenza in pullman per Livorno. Arrivo ed imbarco sul traghetto in partenza per la Sardegna. Cena libera a bordo e pernottamento.
2° GIORNO OLIENA - NUORO
Prima colazione libera a bordo. Arrivo ad Olbia, operazioni di sbarco e proseguimento per per Oliena, uno dei paesi più tipici dell'isola, nel cuore della Barbagia. Tra i prodotti d'eccellenza l'olio e il Nepente, celebre cannonau decantato da Gabriele D'Annunzio. Visita di una cantina e, a seguire, pranzo tipico in rinomato ristorante del luogo, vero "santuario" della gastronomia barbaricina. Nel pomeriggio proseguimento per Nuoro e passeggiata lungo le vie del suo centro storico caratterizzato da antiche case in pietra, cortili, portici e piazzette. Visita facoltativa della Casa-museo di Grazia Deledda e del Museo della Vita e delle Tradizioni popolari sarde, uno "spaccato" della cultura tradizionale, con abiti, gioielli, maschere, tessuti, strumenti da lavoro e riferimenti al canto tradizionale, devozione e feste. Sistemazione in hotel zona Nuoro. Cena e pernottamento.
3° GIORNO ORGOSOLO - GENNARGENTU - FONNI
Nuoro - Prima colazione in hotel. Partenza per escursione alla scoperta del Monte Gennargentu. Visita di Orgosolo, patria del canto a Tenore, Patrimonio dell'Umanità UNESCO, e paese dei murales per i suggestivi dipinti che adornano tutto il borgo narrando di politica e cultura, dissenso e lotte popolari, vita quotidiana e tradizioni pastorali. Pranzo tipico con i pastori. Proseguimento per il paese di Sorgono, capoluogo storico del Mandrolisai, borgo di granito, con tradizioni affascinanti, cultura e archeologia, edifici e abitazioni antiche. Lo scrittore Lawrence ne rimase così colpito da dedicargli un capitolo dell'opera "Mare e Sardegna" (1924). Sistemazione in hotel a Fonni. L'abitato, il più alto della Sardegna, è ricco di tradizioni e noto per i suoi "savoiardoni". Cena e pernottamento.
4° GIORNO BOSA - ALGHERO
Fonni - Prima colazione in hotel. La mattina partenza per Bosa, incantevole borgo fatto di case variopinte e dominato dal castello dei Malaspina. Tra i Borghi più Belli d'Italia, Bosa è attraversato dall'unico fiume navigabile in Sardegna, il Temo. Visita con guida della cittadina e della chiesa di San Pietro. Pranzo libero. Partenza per Alghero percorrendo la nota strada panoramica litoranea, protagonista di spot pubblicitari, un nastro grigio sospeso tra mare e montagna, teatro di irresistibili panorami soprattutto al tramonto. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
5° GIORNO ALGHERO
Alghero - Prima colazione in hotel. Mattina visita con guida di Alghero, città nota come capitale della Riviera del Corallo. Il centro storico è senza dubbio la parte più affascinante della città: le mura gialle e le case antiche rievocano le origini catalane della località. Pranzo libero. Nel pomeriggio escursione al promontorio di Capo Caccia, sperone roccioso che chiude a ovest la profonda insenatura di Porto Conte. Cena in ristorante nel centro di Alghero a base di pesce. Pernottamento in hotel.
6° GIORNO BASILICA DI SACCARGIA - ARDARA - BERCHIDDA - OLBIA
Alghero - Prima colazione in hotel. La mattina partenza per Olbia. Sosta per visita dell'imponente Basilica abbaziale della Santissima Trinità di Saccargia, la più famosa e spettacolare chiesa medievale dell'isola (eventuale biglietto d'ingresso escluso). Continuazione per Ardara e sosta per visita di Santa Maria del Regno (eventuale biglietto d'ingresso escluso). La chiesa costituisce un unicum nel panorama romanico sardo: si tratta in fatti di una chiesa palatina, che custodisce un patrimonio di eccezionale valore storico ed artistico, che rende il luogo denso di mistica memoria e simbolica evocazione. Proseguimento per Berchidda. Sosta per breve visita al Museo del Vino di Berchidda: con il suo percorso enologico-etnografico, il Museo illustra l'aspetto culturale della produzione del vino in Sardegna (biglietto d'ingresso da pagare in loco). Pranzo in ristorante con piatti tipici annaffiati dal famoso Vermentino di Gallura. Arrivo ad Olbia. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
7° GIORNO COSTA SMERALDA
Olbia - Prima colazione in hotel. Escursione in pullman lungo la Costa Smeralda. Con le sue splendide spiagge e località è probabilmente il tratto di costa della Sardegna più famoso e conosciuto al mondo. Luogo privilegiato per i molti vip che vengono qui a trascorrere le vacanze, offre alcune tra le spiagge più belle di tutta l'isola. Soste a Porto Cervo, considerato il capoluogo della Costa Smeralda, e a Baia Sardinia. Pranzo libero. Rientro a Olbia. Cena in hotel e pernottamento.
8° GIORNO LIVORNO
Olbia - Prima colazione in hotel. Imbarco sul traghetto in partenza per Livorno. Pranzo libero a bordo. Arrivo a Livorno alle ore 18:30. Operazioni di sbarco. Partenza per il viaggio di rientro.
NOTA BENE:
Gli orari di partenza saranno comunicati al momento della consegna dei documenti di viaggio.
Il programma di viaggio potrebbe essere modificato sulla base degli orari dei traghetti.
Dir. Centro-Sud Italia
Curiosità: I Culurgiones.
Tra i piatti tipici sardi più succulenti, ci sono i culurgiònes che dal 2015 sono stati riconosciuti come prodotto IGP. Si tratta di una pasta ripiena, simile ai ravioli, conosciuti anche come angiulotus o agnolotti. La versione classica è a base di patate, pecorino e menta, ed è una specialità culinaria tipica dell'Ogliastra. In questa regione dalle tradizioni antichissime, così come nei paesi di Sadali e Esterzili della Barbagia di Seulo, i culurgiones non sono considerati solo un alimento, ma anche un dono prezioso, che si regala in segno di stima, di rispetto ed amicizia. I culurgiones venivano preparati in occasione di ricorrenze particolari come ad esempio in coincidenza della fine della raccolta del grano, oppure per ricordare ed onorare i morti, il giorno della commemorazione dei defunti a novembre, e ancora per festeggiare il carnevale a febbraio, con lo strutto. Caratteristica inequivocabile dei culurgiones è Sa spighita, la tipica chiusura a spiga di grano, così proposta per propiziare il nuovo raccolto a fine agosto. Inoltre, la tradizione popolare considerava i culurgiones degli amuleti che proteggevano la famiglia dai lutti.
Necessaria Carta d'Identità valida
SERVIZI INCLUSI:
Pullman GT
Accompagnatore Capviaggi
Passaggio marittimo per la Sardegna a/r (diurno)
Sistemazione in hotel 3/4 stelle
Trattamento di mezza pensione in hotel (cena in ristorante il 5° giorno)
3 pranzi in ristorante
Le bevande ai pasti
Degustazioni come indicato in programma
Visite guidate come da programma
Assicurazione medico bagaglio
SERVIZI NON INCLUSI:
Tasse di soggiorno (quando richieste)
Gli ingressi
Quanto non indicato