
Lago Maggiore e i Giardini Botanici di Villa Taranto

"Un bel giardino non ha bisogno di essere grande, ma deve essere la realizzazione del vostro sogno anche se è largo un paio di metri quadrati e si trova su un balcone". Così spiegava il Capitano Neil Mc Eacharn a cui dobbiamo la nascita dei meravigliosi giardini di Villa Taranto. Entrare in questi giardini è come compiere un viaggio attraverso paesi lontani.
Incontro con i partecipanti al viaggio. Partenza in pullman per il Lago Maggiore. Brevi soste lungo il percorso per ristoro facoltativo. Arrivo a Stresa. Tempo a disposizione per visite libere e passeggiate sul lungo lago. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio imbarco sul battello di linea per Villa Taranto. All'arrivo incontro con la guida e visita del meraviglioso giardino, risultato di una laboriosa elaborazione intrapresa dal Capitano Mc Eacharn nel 1931. Il capitano scozzese decise infatti di acquistare la proprietà dalla Marchesa di Sant'Elia per trasformarla in un esemplare giardino all'inglese, ubicato in un lembo d'Italia che, pur con maggior morbidezza e ricchezza di toni, poteva ricordargli la nativa Scozia. Quest'opera doveva conciliare esigenze estetiche e botaniche. Migliaia di piante importate da ogni parte del mondo costituiscono collezioni rarissime. Oggi il patrimonio botanico dei Giardini di Villa Taranto è vastissimo: circa 1.000 piante non autoctone e circa 20.000 varietà e specie di particolare valenza botanica (la Villa non è visitabile). Al termine delle visite incontro con il pullman e partenza per il viaggio di rientro. Arrivo previsto in serata.
Necessaria Carta d'Identità valida
SERVIZI INCLUSI:
Pullman GT
Accompagnatore Capviaggi
Battello di linea da Stresa a Villa Taranto
Ingresso ai Giardini Botanici di Villa Taranto
Guida per visita dei Giardini
Assicurazione medico bagaglio