
Epifania: le Abbazie cistercensi nel Parco del Circeo

Prenota ora e ottieni il viaggio un prezzo più basso rispetto al normale. Non perdere questa opportunità, la promo prezzo-time ha una disponibilità limitata.

Immersi nel cuore del Parco del Circeo, le maestose abbazie cistercensi sono testimoni silenziosi di un passato ricco di spiritualità e arte. Questi antichi monasteri, avvolti dal fascino della natura circostante, rappresentano un connubio perfetto tra l'architettura sacra e la bellezza selvaggia del paesaggio.
1° GIORNO SABAUDIA - SAN FELICE
Incontro con i partecipanti al viaggio. Partenza in pullman per il Sabaudia. Brevi soste lungo il percorso per ristoro facoltativo. Arrivo a Sabaudia. Panoramica in pullman delle dune di Sabaudia ed il lago di Paola. Pranzo libero. Visita guidata di San Felice Circeo, un borgo medievale tutto circondato da alte mura che nasce sul promontorio del Circeo. Questo piccolo borgo panoramico, tanto amato da Anna Magnani che si fece seppellire nel minuscolo cimitero del paese, è sovrastato dalla torre dei Templari, costruita accanto al Palazzo Baronale ora sede del municipio. Al termine delle visite, sistemazione in hotel (****). Cena e pernottamento.
2° GIORNO TERRACINA - ABBAZIA DI FOSSANOVA
Circeo/Terracina - Prima colazione in hotel. La mattina passeggiata guidata di Terracina, città che ha conservato straordinarie testimonianze del suo passato: millenni di storia concentrata in uno spazio piccolissimo La visita inizia dal Tempio di Giove Anxur (ingresso facoltativo), da cui si gode di uno straordinario panorama fino alle isole pontine, per poi passare nel centro storico, dove i resti dei monumenti romani si alternano a splendidi esempi di architettura medievale. Rientro in hotel per pranzo. Nel pomeriggio visita dell'Abbazia di Fossanova, uno degli esempi più significativi e più antichi dell'architettura cistercense in Italia. Il fulcro del borgo è naturalmente la chiesa, il chiostro, la sala capitolare e il refettorio, ma soprattutto l'ospedale con il luogo dove morì San Tommaso D'Aquino nel 1274. In serata rientro in hotel per cena e pernottamento.
3° GIORNO ABBAZIA DI VALVISCIOLO - SERMONETA
Circeo/Terracina - Prima colazione in hotel. Partenza per visita guidata dell'Abbazia di Valvisciolo. Edificata in rigoroso stile romanico-cistercense è uno dei massimi capolavori del genere della provincia dopo l'abbazia di Fossanova. La tradizione vuole che questa abbazia sia stata fondata nel XII secolo da monaci greci e sia stata occupata e restaurata dai Templari nel XIII sec. Quando nel XIV secolo questo ordine venne disciolto subentrarono i Cistercensi. A questa abbazia è legata una leggenda medioevale, dove si narra che nel 1314, quando venne posto al rogo l'ultimo Gran Maestro Templare, Jacques de Molay gli architravi delle chiese si spezzarono. Proseguimento per Sermoneta. Pranzo in ristorante. La storia di Sermoneta è fortemente legata alle famiglie dei Cartoni di Bonifacio VIII. Questa famiglia fece del borgo una propria residenza privilegiata per la presenza di grandi mura e bastioni, di cui alcuni a coda di nibbio, ed il possente castello che racchiudono. Nel pomeriggio partenza per il viaggio di rientro con arrivo previsto in serata.
Dir Centro-Sud Italia
Necessaria Carta d'Identità valida
SERVIZI INCLUSI:
Pullman GT
Accompagnatore Capviaggi
Sistemazione in hotel 4 stelle
2 cene ed 1 pranzo in hotel
1 pranzo in ristorante
Bevande ai pasti
Visite guidate come da programma
Assicurazione medico bagaglio
SERVIZI NON INCLUSI:
Tasse di soggiorno (quando richieste)
Gli ingressi
Quanto non indicato