
Cile e Bolivia

Un grande viaggio che inizia in Cile e attraversa la Bolivia toccando le località turistiche più affascinanti della regione andina: il deserto di Atacama, il Salar de Uyuni Un tour di intenditore, attraverso alcuni tra i paesaggi più incredibili del pianeta, per conoscere il Paese più autentico dell'America Latina. Santiago del Cile ?La moderna capitale del Cile; Valpariso ? la colorata e pittoresca cittadina che abbraccia uno di porti più antichi del continente. Patrimonio dell'Umanità; San Pedro de Atacama ? il primo incontro con il limpido paesaggio andino;Salar de Uyuni ? il lago salato più grande del pianeta ?per l'esplorazione dell'altopiano che ospita il deserto de Siloli, il deserto di Salvador Dalì e la zona delle Lagune; Potosì, un gioello architettonico incastonato a oltre 4000 mt di quota; Sucre ? città storica dichiarata Patrimonio Culturale dell'Umanità dall'Unesco e capitale costituzionale della Bolivia ? da dove si visiterà il caratteristico ed autentico mercato di Tarabuco; La Paz - La capitale boliviana
TOUR IN COLLABORAZIONE CON QUALITY GROUP
1° GIORNO - ITALIA/SANTIAGO DEL CILE
Incontro con i partecipanti al viaggio. Partenza in pullman per l'aeroporto di Roma Fiumicino con accompagnatore Capviaggi. Arrivo all'aeroporto ed operazioni d'imbarco su volo di linea in partenza per Santiago del Cile. Pasti e pernottamento a bordo.
2° GIORNO - SANTIAGO DEL CILE
Arrivo, accoglienza e incontro con la guida locale parlante italiano. Trasferimento in Hotel. (***). Santiago è il centro politico ed economico del Cile e si sviluppa intorno ad un centro storico ottocentesco contornato da numerosi quartieri commerciali e più moderni. Il fiume Mapocho, la cordillera e il Cerro Santa Lucia sono i punti di riferimento che permettono di orientarsi in questa città dallo stile occidentale ricca di parchi e musei. Mezza giornata dedicata alla visita della capitale cilena, che da sola accoglie più di un terzo della popolazione di tutto il Paese, con una passeggiata per le vie del centro storico, dove si possono ammirare la Cattedrale, "la Moneda" (il Palazzo del Governo), e la zona pedonale di Paseo Ahumada, una via ricca di negozi ed attività commerciali. Si prosegue per la zona bohémienne di Bellavista, caratterizzata da edifici multicolore e bar all'aperto, per raggiungere in fine lo Sky Costanera (il più alto grattacielo del Sudamerica), da dove si gode di una spettacolare vista della città e della cordigliera delle Ande. Pranzo in corso di escursione. Rientro in otel, cena libera e pernottamento.
3° GIORNO - SANTIAGO - VALPARAISO - SANTIAGO
Santiago del Cile - Prima colazione in hotel. In mattinata partenza in direzione della costa, dove il clima è quasi mediterraneo. Lungo il percorso si potranno ammirare i numerosi vigneti che rendono il Cile famoso per i suoi vini, attraversando le valli di Curacaví e di Casablanca (una delle principali aree di produzione vinicola del Paese). Arrivo a Valparaiso per realizzare la visita di questa bella e caratteristica città dichiarata dall'Unesco Patrimonio culturale dell'Umanità per via della sua particolare ed eclettica architettura. Fu uno dei porti più importanti del Nuovo Mondo con particolare sviluppo nell'Ottocento. I suoi quartieri residenziali, arrampicati sulle colline sono collegati da scale e passaggi pittoreschi ma la soluzione per collegare la collina con il porto furono i suoi numerosi ascensori, ancora utilizzati. Pranzo in corso di escursione. Visita a "La Sebastiana" una delle case del premio Nobel Pablo Neruda per apprezzare il genio ironico e poetico di questo letterato. Al termine si ritorna a Santiago con una sosta a Casablanca per una degustazione dei famosi vini locali. Cena libera. Pernottamento.
4° GIORNO - SANTIAGO DEL CILE - CALAMA - SAN PEDRO DE ATACAMA (2.407 msldm)
Santiago del Cile - Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto ed imbarco sul volo diretto a Calama, accoglienza e trasferimento a San Pedro de Atacama (1h30m). Il tragitto che supera la Cordillera Domeyko ci offre già un assaggio del paesaggio surreale che domina questa zona. Entriamo qui in una vasta aera dove la potenza della Natura è costantemente presente: la pianura che si estende a 2400 metri sul livello del mare è il fondale di un lago salato deformato dalle forze tettoniche, eroso dal vento e dall'acqua, che hanno disegnato sulle superfici figure fantastiche, che al variare delle ore assumono colori accesi. Pranzo libero. Nel tardo pomeriggio si visiteranno la Valle di Marte e la Valle della Luna, dove argilla, gesso e salgemma brillano con gli ultimi raggi del sole e che sarà il set naturale di uno spettacolare tramonto sullo sfondo del deserto di Atacama sotto l'occhio vigile dell'imponente Vulcano. Il grazioso villaggio di San Pedro, dove pernotteremo, è posto al bordo del Salar ed è costruito in stile tradizionale: nel suo museo conserva reperti archeologici del periodo precolombiano e non mancano negozi di artigianato e punti di ristoro. Sistemazione in hotel. (*** sup.) Cena in hotel e pernottamento.
5° GIORNO - SAN PEDRO DE ATACAMA
San Pedro de Atacama - Prima colazione. Escursione alla Laguna Cejar (2.410 m.s.l.d.m.) Partenza verso il Salar de Atacama percorrendo circa 60 km fino a raggiungere un'ambiente naturale di grande bellezza, unico nel Salar, con lagune turchesi contornate da cristalli di sale di varie forme, dove i fenicotteri rosa amano nidificare. Box Lunch. Proseguimento per Taconao (2.475 m.s.l.d.m.) villaggio di artigiani specializzati nella lavorazione della pietra pomice e proseguimento lungo la Quebrada de Jerez, con coltivazioni ortofrutticole, fino a raggiungere la Laguna Chaxa nel cuore del Salar di Atacama, dove nidificano le tre specie di fenicotteri che vivono nel Salar. Box lunch in corso di escursione. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
6° GIORNO - SAN PEDRO DE ATACAMA - OJO DE PERDIZ (4.004 msldm)
San Pedro de Atacama - Prima colazione e in prima mattina trasferimento al confine con la Bolivia (Hito Cajon), disbrigo delle formalità doganali ed inizio dell'emozionante viaggio che in 2 giorni attraversa l'altopiano boliviano, lungo un percorso che riserva alcuni tra i più maestosi ed impressionanti paesaggi del pianeta. Un susseguirsi di laghi, salares, vulcani, picchi innevati, acque termali, gaiser geotermici di rara bellezza. Lungo il percorso si attraversa il Parco Nazionale Eduardo Averoa: qui vivono specie uniche adattate alle condizioni estreme di questa regione ed ora, in alcuni casi, in via di estinzione. Visita della Laguna Verde (4.350 msldm) - su cui si specchia la cima del vulcano Licancabur a 5.865 m.s.l.d.m. - il cui colore smeraldo cangiante varia in base alla luce ed all'orario in cui la si ammira. Proseguimento per la visita ai Gaysers del Sol de Manana un grande campo geotermico posto a 4.900 m.s.l.d.m. che conta fumarole, crateri vulcanici e getti di acqua bollente che raggiungono i 100 mt. Partenza e dopo circa un'ora raggiungiamo la Laguna Colorada, un lago d'altura caratterizzato da un colore rossastro, che ospita colonie di tutte e tre le specie di fenicotteri che vivono in questa regione e che si estende su una superficie di 60 km2 ad una quota di 4278 mslm. Pranzo al sacco in corso d'escursione. Sistemazione in hotel (***) Pernottamento in hotel rustico. Cena in hotel.
7° GIORNO - SONIQUERA - COLCHANI (3.650 msldm)
Soniquera - Prima colazione. Il percorso di oggi costeggia la Laguna Cañapa,la Laguna Hedionda, le lagune Honda e Chiarcota e percorre il deserto di Siloli. Box lunch lungo il percorso. Arrivo a Colchani, visita al Cimitero dei treni e sistemazione in hotel di sale. (****) Cena e pernottamento.
8° GIORNO - SALAR DE UYUNI
Colchani - Giornata dedicata alla visita del maestoso Salar de Uyuni, il lago salato più grande del pianeta (12.000 km2). Il paesaggio offerto da questo immenso "mare bianco" è assolutamente indescrivibile. Visita dell'Isla Incahuasi, un isolotto di origine vulcanica che si erge al centro del Salar. Su questa oasi si trovano fossili ma la sua caratteristica principale è che qui svettano sorprendenti cactus giganti. Pranzo al sacco in questo magnifico scenario. Cena e pernottamento in hotel.
9° GIORNO - COLCHANI - POTOSI (4.090 msldm)
Colchani - Prima colazione. Partenza in bus di linea in direzione di Potosì (200.00 km - 3h30 circa). Lungo il percorso si potrà apprezzare un paesaggio che cambia di continuo, offrendo scorci davvero magnifici. Potosì è una famosa città in stile coloniale e centro minerario di prima importanza dal quale de più di 500 anni viene estratto l'argento che ha arricchito il regno di Spagna. Pranzo. Visita della miniera d'argento del Cerro Rico, a cui si deve il celebre detto spagnolo "vale un Potosì". Ancora oggi le condizioni di lavoro dei minatori sono durissime, e la visita della miniera ed al mercato dei minatori rappresenta un momento molto toccante che aiuta però a comprendere l'importante storia passata e quella presente di questa città. Sistemazione in hotel. (****) . Cena libera. Pernottamento in hotel.
10° GIORNO - POTOSI - SUCRE (2810 msldm)
Potosi - Prima colazione. Visita della città, il cui centro storico è stato dichiarato dall'Unesco Patrimonio Culturale dell'Umanità, e del Museo della Casa de la Moneda, dove venivano coniate, con macchinari rudimentali tuttora visibili, le monete prodotte con l'argento estratto dal Cerro Rico. Pranzo. Partenza con bus di linea per Sucre (3 ore c.ca), arrivo e sistemazione in hotel. (*****) Cena e pernottamento
11° GIORNO - SUCRE TARABUCO (3292 msldm)
Sucre - Dopo la prima colazione si parte per la visita al caratteristico mercato di Tarabuco, probabilmente il più caratteristico ed autentico dell'intero continente, che dista 70 km dalla città. Ogni domenica si radunano qui i campesiños provenienti dalle comunità circostanti, per scambiare i loro prodotti; avvolti nei colorati ponchos a strisce e con la montera sul capo (copricapo simile all'elmo dei conquistadores) raggiungono il paese a piedi, in bus, "strappando" un passaggio a un camion o in groppa agli asini. Il mercato si estende nelle vie laterali e nella grande piazza dove si possono acquistare tessuti e articoli di artigianato yampara. Pranzo in corso d'escursione. Rientro a Sucre. Cena libera e pernottamento.
12° GIORNO - SUCRE - LA PAZ (3640 msldm)
Sucre - Prima colazione. Visita della deliziosa città coloniale, attraverso il suo centro storico, dichiarato dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità, e Monumento delle Americhe. Si visiterà anche il Museo Asur che mostra la ricchezza dell'artigianato locale e si potranno osservare la Plaza 25 de mayo, la Cattedrale, la Recoleta e la Casa della Libertà, dove nel 1825 è stata dichiarata l'indipendenza della Bolivia. Pranzo e cena liberi. Trasferimento in aeroporto e volo per La Paz. Arrivo, trasferimento e sistemazione in hotel. (****). Pernottamento.
13° GIORNO - LA PAZ
La Paz - Prima colazione. Partenza per la visita della città: Plaza Murillo, Palacio del Gobierno, calle Jaèn dove si affacciano le case dai balconi in legno dallo stile andaluso, Plaza San Francisco con l'omonima chiesa, calle Sagàrnaga dove si trovano botteghe, piccoli mercati nelle vecchie corti coloniali e ristoranti tipici, Calle de los Brujos dove si trova il mercato della stregoneria; qui si vendono rimedi curativi della tradizione aymara, amuleti, oggetti per le offerte a Pachamama, simboli propiziatori. Al termine visita alla Valle della Luna, che si trova alle porte della città, dove si cammina tra particolari formazioni rocciose. Pranzo e Cena liberi e pernottamento
14° GIORNO - LA PAZ - ITALIA
La Paz - Prima colazione. Trasferimento in aeroporto in primissima mattina e volo di rientro in Italia. Pasti e pernottamento a bordo.
15° GIORNO - ITALIA
Arrivo a Roma. Operazioni di sbarco. Partenza per il viaggio di rientro.
NOTA BENE: La quota di partecipazione potrà subire variazioni sulla base dell'oscillazione del tasso di cambio Euro/Dollaro. A tal proposito si rimanda alle Condizioni Generali, Contratto di Vendita Pacchetto Turistico Art. 3 e 7. L'orario di partenza sarà comunicato al momento della consegna dei documenti di viaggio, una volta ricevuta riconferma dell'operativo voli
BOLIVIA
DOCUMENTI: Per soggiorni inferiori ai 90 giorni non è richiesto alcun visto. È sufficiente il passaporto con validità non inferiore ai 6 mesi dal momento dell'ingresso nel paese. All'arrivo viene apposto sul passaporto un timbro con validità 30 giorni. Per viaggi all'estero di minori, vi preghiamo di consultare il sito della Polizia di Stato http://www.poliziadistato.it/pds/ps/passaporto/minori_index.html
VACCINAZIONI E SITUAZIONE SANITARIA: Per entrare in Bolivia non è richiesta alcuna vaccinazione. In particolare per gli itinerari nell'altopiano non si prevedono rischi sanitari. Per gli itinerari in Amazzonia consigliamo le profilassi richieste da questa regione. Spesso gli itinerari in Bolivia toccano quote sul livello del mare elevate, anche sopra i 4.000 metri: si consiglia di consultare preventivamente il proprio medico.
FUSO ORARIO: - 6 ore in meno rispetto all'Italia, quando da noi vige l'ora legale; - 5 ore in meno quando da noi vige l'ora solare
VALUTA: La valuta è il Peso Boliviano che è diviso in 100 Centavos. 1 EURO vale circa 11 PESOS e non ha valore fuori dal paese. Consigliamo di portare Dollari USA o EURO da convertire nelle Casas de cambio. Le carte di credito sono accettate nelle grandi città
LINGUA: La lingua ufficiale è lo spagnolo ma 1/3 della popolazione parla ancora il Quechua (la lingua usata dai conquistatori Incas) o il Aymarà (la lingua delle popolazioni preincaiche dell'Altopiano)
ELETTRICITA': La corrente è a 220 volt ma a La Paz si può trovare anche la 110 volt. Le prese sono generalmente a due fori tondi ma talvolta si possono trovare le prese americane. Consigliamo di portare con sé un adattatore.
CUCINA: La cucina boliviana è molto diversa nelle due principali zone del paese, altopiano e bassopiano, ma vi si può mangiare di tutto: cereali, patate e manioca che sono la base dell'alimentazione locale, carne di manzo, di lama, di agnello e di maiale a seconda della regione, pesci di fiume. Famosissime sono le empanadas di origine argentina. Si può infine mangiare dell'ottima frutta tropicale: banane, ananas, mango, papaya
ACQUISTI E ARTIGIANATO: La Bolivia è ricchissima di mercati ed ogni città o villaggio ha il proprio. Sono luoghi da scoprire. L'artigianato tessile è certamente quello più tradizionale e più sviluppato. Nei mercati della regione andina si trovano scialli, sciarpe e maglioni in alpaca o in lana di pecora, lavorati a mano e tinti con colori naturali. È possibile acquistarli anche nei negozi di La Paz. Nella regione orientale delle Missioni gesuitiche, è tipica la lavorazione del legno in particolare per gli strumenti musicali.
COMUNICAZIONI: Nelle città non è difficile telefonare dagli uffici telefonici o collegarsi ad Internet negli Internet cafè. Per usare i cellulari italiani è necessario che essi siano Triband, anche se non è garantita la copertura in tutto il paese.
MANCE: La mancia non è obbligatoria. Viene generalmente lasciata nei ristoranti dove spesso è già inclusa nel conto per un 10%. In altre circostanze, come sui taxi, non è usanza darla.
CLIMA: Il clima è vario ed è legato alla morfologia del paese. Le stagioni sono invertite rispetto alle nostre: la stagione estiva e delle piogge va da novembre a marzo; la stagione fredda e più secca va da giugno a settembre: questa è la stagione migliore per recarsi in Bolivia La vicinanza all'equatore permette di avere oscillazioni termiche tra l'alta e la bassa stagione di non oltre i 10° mentre le escursioni termiche tra il giorno e la notte sono considerevoli. Da tenere in grande considerazione la differenza di temperatura tra le pianure e le montagne: a poche ore di distanza è possibile passare dai 25° del bassopiano ai 10° dell'altopiano. Suggeriamo di mettere in valigia indumenti sia estivi che invernali da indossare a strati, oltre a scarpe comode per le escursioni.
SICUREZZA: La Bolivia è un paese abbastanza sicuro per i viaggiatori. Qualche precauzione è raccomandata nelle grandi città dove la crisi economica e la diffusa povertà hanno reso più frequenti i casi di scippo. Durante il viaggio è possibile imbattersi in scioperi e manifestazioni che possono causare qualche ritardo nei mezzi di trasporto.
TURISMO: Il turismo in Bolivia è ancora scarsamente sviluppato e i servizi sono sovente molto basilari. Non ovunque è possibile garantire guide in lingua italiana. I viaggi si svolgono per gran parte in quota, ad altitudini vicine o anche superiori ai 4.000 metri. La destinazione è raccomandata a viaggiatori esperti e in buone condizioni fisiche.
CILE:
DOCUMENTI: Per soggiorni inferiori ai novanta giorni non è richiesto alcun visto. È sufficiente il passaporto con validità non inferiore ai sei mesi dal momento dell'ingresso nel Paese. Per viaggi all'estero di minori, consigliamo di consultare il sito della Polizia di Stato.
MANCE: Pur non essendo obbligatorie, sono ormai diventate di uso comune per guide, autisti, facchini. Per i viaggi di gruppo si raccomanda di attenersi alle indicazioni della guida o dell'accompagnatore che potrà chiedere di raccoglierle ad inizio viaggio. Nei ristoranti generalmente viene lasciato il 10% del conto.
CLIMA: Il Cile è il paese più lungo del Sud America con 4.330 chilometri e una larghezza di 177. In questo vasto territorio si trovano grandi contrasti climatici con i deserti del nord, i più aridi del mondo, le valli centrali temperate circondate dalla Cordigliera delle Ande, le regioni dei laghi con vulcani, fiumi e foreste, per terminare a sud in Patagonia e Antartide con i ghiacciai. Le stagioni sono invertite rispetto alle nostre, nel dettaglio:
Nord - deserto Atacama: il clima è favorevole tutto l'anno, con temperature diurne che raggiungono i 20° C ; forte l'escursione termica durante l'inverno, equivalente alla nostra estate. Centro - zona Santiago e dintorni: clima è di tipo mediterraneo con stagioni ben definite; visitabile tutto l'anno con temperature che in estate raggiungono i 30 °C. L'inverno è relativamente mite, da 0°C nella notte ai 16°C durante il giorno. Centro -sud - Regione dei laghi: il clima è fresco a causa delle frequenti piogge; la temperatura media in estate è di 17°C. Sud - Patagonia: questa zona ha variazioni climatiche dovute all'influenza delle montagne, dei venti e del mare. I venti sono presenti in prevalenza in primavera -estate mentre in inverno sono pressoché inesistenti. Le temperature medie in estate sono di 10°C, in inverno di 2°C Nel Parco Paine si trova un particolare microclima dove le temperature aumentano in estate raggiungendo anche i 30°C. Una particolarità del clima australe è la quantità di ore di luce solare, le quali sono ridotte in inverno e prolungate in estate, arrivando addirittura nel mese di dicembre approssimativamente a 18 ore.
SERVIZI INCLUSI:
Accompagnatore Capviaggi dall'Italia
Trasferimento in pullman per/da l'aeroporto in Italia
I voli intercontinentali in classe economica.
Tasse aeroportuali
Tutti i voli domestici e di collegamento indicati in programma, in classe economica.
Franchigia bagaglio (1 bagaglio - max 23 kg. cad).
Tutti trasferimenti privati da e per gli aeroporti.
Visite guidate con guida parlante italiano in tutte le località toccate dal viaggio in Bolivia
Servizi e visite come da programma in Cile con guida parlante italiano (eccetto la degustazione a Casablanca dove però sarà presente un nostro assistente)
Ascensore fast pass per Sky Costanera
Cremagliera a Valaparaiso
Degustazione a Casablanca
Trasferimenti in bus di linea Uyuni / Potosì e Potosì / Sucre con guida parlante italiano
I pernottamenti negli hotel indicati in programma
Servizi e visite come da programma.
Pasti indicati nel programma. Bevande escluse.
Ingressi ai siti indicati
Assicurazione medico bagaglio 30.000,00 eur
SERVIZI NON INCLUSI:
Tasse governative locali di imbarco/uscita dalla Bolivia (usd 2.50 peri i voli nazionali, usd 25.00 per i voli internazionali)
Mance
Tasse di soggiorno (quando richieste)
Le bevande ai pasti
Quanto non indicato
Vivi troppo lontano? Ora viaggiare con noi è possibile.
Se non abiti in Toscana, Emilia Romagna o Umbria ti offriamo 3 soluzioni per unirti nostri viaggi di gruppo in aereo.