/GIORNALIERE/L1/bressanone-strudel1600.jpg)
Bressanone - Festa del Pane e dello Strudel
/GIORNALIERE/L1/bressanone-strudel1600.jpg)
Nei tre giorni di kermesse panettieri e pasticcieri provenienti da tutto l'Alto Adige presenteranno specialità tipiche di pane e prodotti da forno. Il Mercato del pane e dello strudel altoatesino si svolge ogni anno in Piazza Duomo, un affascinante spazio che combina storia, arte e cultura, circondato da edifici di grande rilevanza architettonica.
Incontro con i partecipanti al viaggio. Partenza in pullman per Bressanone. Brevi soste lungo il percorso per ristoro facoltativo. Arrivo a Bressanone. Incontro con la guida per visita della città altoatesina che vanta più di 1000 anni di storia ed è considerata la più antica del Tirolo, da sempre meta di imperatori nonché sontuosa città vescovile. L'edificio di maggior rilievo è senza dubbio l'antico chiostro di architettura romanica, monumento artistico di eccezionale importanza. Poco distante, il Palazzo vescovile che presenta due facciate decorate da splendide logge rinascimentali (visita esterne). A seguire tempo a disposizione per visitare il Mercato del Pane e dello Strudel altoatesino. Un programma d'intrattenimento culturale allieterà poi i visitatori proponendo musica popolare, dimostrazioni dell'arte bianca della panificazione e specialità tipiche nel corso di tutte e tre le giornate della manifestazione. Pranzo libero nel corso della giornata. Intorno alle ore 16:00 partenza per il viaggio di rientro con arrivo previsto in tarda serata.
Necessaria Carta d'Identità valida
SERVIZI INCLUSI:
Pullman GT
Accompagnatore Capviaggi
Visite guidate come da programma
Assicurazione medico bagaglio