Tour della Sardegna del Sud
13-20 Settembre

Tour della Sardegna del Sud

Italia
Tour in pullman
CAP Viaggi

Prenota ora e ottieni il viaggio un prezzo più basso rispetto al normale. Non perdere questa opportunità, la promo prezzo-time ha una disponibilità limitata.

Riepilogo
Tour della Sardegna del Sud | 13-20 Settembre | Italia | Tour in pullman
Accompagnatore in tour
I nostri viaggi includono sempre la presenza di accompagnatori o accompagnatrici esperti per tutta la durata del viaggio.
Guida locale esperta
Collaboriamo con guide locali esperte e parlanti italiano per darti il miglior servizio durante le visite di città, musei e siti storici di ogni genere.
Ci prendiamo cura di te
Dall’andata al ritorno affidati ai nostri 80 anni d’esperienza nell’organizzazione di viaggi di gruppo.
Cosa ti aspetta

La Sardegna del Sud, quella più autentica e selvaggia, dove si respira aria di libertà, le spiagge incontaminate che ricordano le coste tropicali, i sapori e le tradizioni di una terra che ha conservato le usanze di popoli diversi. Infine, le misteriose costruzioni puniche dei Cartaginesi i magnifici suggestivi che adornano i borghi.

Programma

1° GIORNO LIVORNO - OLBIA - GOLFO ARANCI - ORISTANO
Incontro con i partecipanti al viaggio. Partenza in pullman per Livorno ed operazioni di imbarco sulla nave in partenza per Olbia/Golfo Aranci. Pranzo libero. Arrivo ad Olbia/Golfo Aranci. Operazioni di sbarco e partenza per Oristano. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento in hotel.

2° GIORNO CABRAS - TAHRROS - IGLESIAS - CARBONIA
Oristano - Prima colazione in hotel. Escursione nella penisola del Sinis con lo stagno di Cabras. Visita dei resti della città fenicio-punico-romana di Tharros, l'area archeologica sospesa tra due mari è una delle più affascinanti del Mediterraneo. Sosta per ammirare la chiesetta paleocristiana di San Giovanni in Sinis. Pranzo in ristorante. Proseguimento per Carbonia e visita della grande miniera di Serbariu, attualmente sede del Museo del Carbone. Arrivo a Iglesias visita della città medievale: la Cattedrale di Santa Chiara e la Chiesa di San Francesco dentro le Mura Pisane, il Pozzo di Santa Barbara. Sistemazione in hotel in zona Carbonia/Iglesias. Cena e pernottamento.

3° GIORNO MINIERE DELL'IGLESIENTE - SANT'ANTIOCO - CARBONIA
Carbonia/Iglesias - Prima colazione in hotel. Mattina partenza per il Belvedere di Nebida da cui si ammira l'isola del Pan di Zucchero e i faraglioni. Vista sulla Laveria Lamarmora, il "colosso delle miniere". Sosta sulla spiaggia di Masua, uno dei posti più suggestivi della costa occidentale della Sardegna. Di fronte alla spiaggia, composta da due insenature, è possibile ammirare il bellissimo faraglione "Pan di Zucchero", un'imponente roccia che si erge dal mare per circa 132 metri. Trasferimento ad Iglesias. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio escursione a Sant'Antioco, collegato alla terraferma da un ponte lungo 3 Km. Visita facoltativa del Museo Archeologico e del Tophet, ovvero il tipico santuario fenicio. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

4° GIORNO ISOLA DI SAN PIETRO - CARLOFORTE - NORA - CAGLIARI
Carbonia (o dintorni) - Prima colazione in hotel. In prima mattinata partenza in traghetto (30 minuti) per l'isola di San Pietro. Visita di Carloforte, cittadina singolare per il valore ambientale che, con i suoi tratti ancora tradizionalmente liguri, si differenzia dagli altri centri sardi. Pranzo in ristorante. Nel primo pomeriggio rientro in traghetto a Calasetta e proseguimento per Cagliari. Sosta a Nora per breve visita delle rovine della città fenicio-punico-romana con il suo bellissimo anfiteatro sul mare. Arrivo a Quartu Sant'Elena/Cagliari e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

5° GIORNO CAGLIARI - VILLASIMIUS
Quartu Sant'Elena/Cagliari - Prima colazione in hotel. Mattina visita con guida locale di Cagliari, l'antica Karalis, centro importante per la sua felice posizione al centro del Mediterraneo. Passeggiando tra le antiche mura scopriremo i suoi gioielli: la Porta di Santa Cristina, la Torre di San Pancrazio, la Torre dell'Elefante, Piazza Palazzo con la bellissima Cattedrale di Santa Maria, ecc. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio escursione a Villasimius con panoramica fino a Capo Carbonara. Cena e pernottamento in hotel.

6° GIORNO BARUMINI - GIARA DI GESTURI - NUORO
Quartu Sant'Elena/Cagliari - Prima colazione in hotel. Partenza per Barumini. Escursione nel Parco della Giara di Gesturi, l'altopiano dove vivono liberi i famosi cavallini sardi e varie altre specie endemiche dell'isola. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita con guida del sito di Barumini, il più imponente complesso nuragico dell'isola, Patrimonio dell'Umanità. Al termine delle visite proseguimento per Fonni. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

7° GIORNO NUORO - ORGOSOLO - OLBIA
Fonni - Prima colazione in hotel. Partenza per Nuoro. Visita della città: il Museo del Costume, la chiesetta della Solitudine con la tomba di Grazia Deledda (ingressi esclusi). Panoramica del Monte Ortobene fino all'altura dominata dalla statua bronzea del Redentore con veduta della città e delle ampie vallate sottostanti. Pranzo con i pastori ad Orgosolo. Visita di Orgosolo, un vero e proprio paese-museo che rivela un profondo legame con le sue radici barbaricine e con usi e costumi di un tempo: è la patria del canto a Tenore, Patrimonio dell'Umanità UNESCO, e paese dei murales per i suggestivi dipinti che adornano tutto il borgo narrando di politica e cultura, dissenso e lotte popolari, malessere e giustizia sociale, vita quotidiana e tradizioni pastorali. Proseguimento Olbia. Sistemazione in hotel ad Olbia o dintorni. Cena e pernottamento.

8° GIORNO OLBIA - GOLFO ARANCI - LIVORNO
Olbia (o dintorni) - Prima colazione in hotel. Tempo a disposizione fino al trasferimento al porto di Olbia/Golfo Aranci. Imbarco sulla nave in partenza per Livorno. Pranzo libero a bordo. Arrivo a Livorno. Sbarco e partenza per il viaggio di rientro. Arrivo previsto in serata.

L'origine dei Nuraghi.
I nuraghi sono uno dei simboli più conosciuti della Sardegna e della civiltà nuragica, sviluppatasi sull'isola dall'età del bronzo fino all'arrivo dei Romani. I nuraghi sono torri di forma conica composti da grandi blocchi di ietra. La società nuragica, d'impostazione patriarcale e prevalentemente pastorale, era suddivisa in classe sociali: la plebe, i pastori, gli artigiani ed i piccoli commercianti; i sacerdoti che, oltre a svolgere le mansioni di culto, si occupavano anche di medicina e magia; i nobili, grandi proprietari latifondisti e guerrieri, di fondamentale importanza per la difesa del territorio. La religione praticata dai nuragici era di tipo politeista e animista. Adoravano la Gran Madre, dea della fertilità e della maternità, e il Dio Toro. Il culto dei morti avveniva direttamente sul luogo della sepoltura che si differenziava in Domus, circoli megalitici e dolmen, le tombe dei giganti, che potevano contenere i corpi di più appartenenti ad una stessa famiglia. L'edificio che più di ogni altro caratterizza la religione delle popolazioni nuragiche è il pozzo sacro, nel
quale si venerava la nuova divinità dei sardi: l'acqua.

Gli orari di partenza saranno comunicati al momento della consegna dei documenti di viaggio

Direttrice FI-PI-LI


Dettagli

SERVIZI INCLUSI:

Pullman GT
Accompagnatore Capviaggi
Sistemazione in hotel 3/4 stelle come da programma
Passaggio marittimo per la Sardegna a/r (diurno)
Traghetti per le visite indicate
Trattamento di mezza pensione in hotel
6 pranzi in hotel o ristorante
Le bevande ai pasti
Visite guidate come da programma
Assicurazione medico bagaglio

SERVIZI NON INCLUSI:

Tasse di soggiorno (quando richieste)
Gli ingressi
Quanto non indicato
Tour della Sardegna del Sud
13-20 Settembre | Italia | Tour in pullman
Prezzo base
1.530 €
Concludi la prenotazione
In attesa di conferma

Valutazione media dei clienti

Numero totale recensioni: 207

4.3 / 5
BE
Bruna Evola

Sono appena tornata da un viaggio in Sardegna da voi organizzato, È stato tutto bellissimo. Il vostro punto di forza è il personale che lavora con voi. Gianluca un bravissimo autista sempre gentile e con il sorriso. Però mai mi era capitato di viaggiare con un accompagnatore meraviglioso, a detta di tutti i partecipanti, come Fabrizio, persona di grande cultura gentilezza e sensibilità, pieno di attenzioni per tutti. Grazie e arrivederci.

4 mesi fa
AP
Alberto Pampaloni

Siamo due coppie appena tornate da Matera con quella che è stata la prima esperienza con Cap. Rispettato tutto quello previsto e anche bqualcosa in più. Ottima la nostra guida Vittoria e altrettanto possiamo dire dell'autista Antonio. Stiamo già pensando ad un'altra gita con loro nel prossimo gennaio. Veramente molto soddisfatti.

4 mesi fa
SC
Silvana Conti

Agenzia di viaggi storica affidabile , concreta ricca di proposte accattivanti.personale veramente qualificato, professionale e simpatico cosa chiedere di più se non di partire al,più presto?

4 mesi fa
Contattaci
Il sito è in manutenzione pertanto potrebbero verificarsi dei disservizi.

Per qualsiasi necessità ti invitiamo a contattarci ai nostri recapiti oppure contatta la tua agenzia di fiducia. Ci scusiamo per il disagio temporaneo.

Trova il tour che fa per te
  • Viaggi di un giorno
  • Tour in pullman
  • Soggiorno mare o montagna
  • Crociera
  • Viaggio in aereo
Filtri
Disponibilità
Confermato
Prenotabile
Ultimi posti
Sold out
Partenza
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre
Tipologia
Viaggio di un giorno
Tour in pullman
Soggiorno mare o montagna
Crociera
Viaggio in aereo
Destinazioni con piu viaggi
  • Italia
  • Francia
  • Austria
  • Spagna
  • Turchia
  • Germania
Contattaci
Hai bisogno di informazioni?

Scegli la modalità che preferisci per metterti in contatto con il team Capviaggi

Orari di apertura
Via Vestri, 34 - Prato

Da lunedì al giovedì:
09:00 - 12:30 / 15:00 - 18:00
dal venerdì al sabato:
09:00 - 12:30

Largo F.lli Alinari, 9 - Firenze

Da lunedì al giovedì:
09:00 - 12:30 / 15:00 - 18:00
venerdì:
09:00 - 12:30

V.le A. Guidoni, 93H - Firenze

Da lunedì al giovedì:
09:00 - 12:30 / 15:00 - 18:00
dal venerdì al sabato:
09:00 - 12:30