
Tour delle Langhe - Festival del Tartufo Bianco

Prenota ora e ottieni il viaggio un prezzo più basso rispetto al normale. Non perdere questa opportunità, la promo prezzo-time ha una disponibilità limitata.

Un gustoso fine settimana all'insegna dell'enogastronomia nel cuore delle Langhe, un territorio ricco di tesori medievali e culturali, riconosciuto dall'UNESCO Patrimonio Mondiale dell'Umanità nel 2014. Visiteremo il Castello di Grinzane Cavour e parteciperemo alla famosa Fiera Internazionale del Tartufo di Alba fra profumi inebrianti e prelibatezze gastronomiche.
1° GIORNO MONDOVÌ - CASTELLO DI GRINZANE CAVOUR
Incontro con i partecipanti al viaggio. Partenza in pullman per la zona delle Langhe. Breve sosta lungo il percorso per ristoro facoltativo. Arrivo ad Mondovì. Sosta per visita libera del centro storico con il medievale rione Piazza. Pranzo libero. Proseguimento per il Castello di Grinzane Cavour, alto e slanciato, sede del Museo delle Langhe la cui visita è un vero e proprio viaggio nella storia dei campi e degli uomini e donne che li hanno resi Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Il Castello, impreziosito da diverse Sale di rara bellezza, offre in mostra gli attrezzi della vita rurale, accompagnati dai percorsi etnografici, arrivando infine a scoprire le memorie del Conte Camillo Benso, con i cimeli cavouriani, custoditi in quelli che furono i suoi appartamenti. Visita con guida (ingresso incluso). Al termine delle visite, sistemazione in hotel nella zona delle Langhe (***). Cena e pernottamento.
2° GIORNO ALBA - FIERA INTERNAZIONALE DEL TARTUFO
Langhe - Prima colazione in hotel. Trasferimento ad Alba e visita con guida del centro storico della città, dalla struttura ancora medievale, con pianta quasi circolare. Capitale economica e culturale delle Langhe, Alba custodisce alcuni pregevoli monumenti tra cui il Duomo e la Chiesa di San Giovanni, la chiesa più antica. Alba è anche soprannominata la "città delle cento torri" per l'elevato numero di torri costruite in passato a scopo difensivo (la città di Alba è stata spesso vittima di saccheggi). Delle numerose torri oggi ne rimangono poche poiché molte sono state abbattute ed altre abbassa te o incorporate negli edifici circostanti. Le tre più importanti e meglio conservate sono tutte ben visibili da Piazza Duomo e sono: la Torre Bonino, la Torre Astesiano e la Torre Sineo, tutte risalenti al XII secolo. A seguire visita libera della Mostra Internazionale del Tartufo bianco di Alba, la più importante fera del settore in Italia (ingresso incluso). La Fiera si svolge tutti i sabato e domenica di ottobre e novembre. Cuore della manifestazione è l'Alba Truffle Show: lo spazio degli Show Cooking con i grandi chef, le Analisi Sensoriali del Tartufo, le Wine Tasting Experience, gemellaggi con territori d'eccellenza enogastronomica e "matrimoni del gusto" tra le colline di Langhe, Roero e Monferrato insieme ad ospiti, incontri e dibattiti. Pranzo libero. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
3° GIORNO LA MORRA - SERRALUNGA - BAROLO
Langhe - Prima colazione in hotel. Partenza per il tour nel cuore delle Langhe. Sosta a La Morra, località pittoresca custode di tradizioni affascinanti e in posizione panoramica; Serralunga d'Alba e Barolo, tra i borghi più belli e intatti delle Langhe, circondati dalle colline dei grandi vini. Pranzo in ristorante con degustazione di vini della zona. Al termine delle visite partenza per il viaggio di rientro. Arrivo previsto in serata.
A21 dir. Torino (diversa direttrice al ritorno)
Necessaria Carta d'Identità valida
SERVIZI INCLUSI:
Pullman GT
Accompagnatore Capviaggi
Sistemazione in hotel 3 stelle nelle Langhe
Trattamento di mezza pensione
Pranzo con degustazione di vini nella zona del Barolo
Ingresso al Castello di Grinzane Cavour e Museo delle Langhe
Ingresso alla Mostra Internazionale del Tartufo Bianco di Alba
Visite guidate come da programma
Assicurazione medico bagaglio
SERVIZI NON INCLUSI:
Tasse di soggiorno (quando richieste)
Le bevande ai pasti
Quanto non indicato